Fremantle acquisisce i diritti di distribuzione di Zuckerberg: King of Metaverse, documentario Sky Studios. Il film segue le vicende che hanno portato Zuckberberg alla fondazione di Facebook, raccontando l’evoluzione del mondo social attraverso intervistea figure cruciali per il fondatore della piattaforma e filmati d’archivio. Fremantle si occuperà della distribuzione internazionale. Zuckerberg: King of Metaverse, prodotto da Rogan Productions con Sky Studios, è diretto da Nick Green.
Angela Neillis, vicepresidente senior per i contenuti non sceneggiati di Fremantle, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di lavorare con il team di immenso talento di Rogan Productions e di aggiungere Zuckerberg: King of the Metaverse alla nostra lista di documentari leader del settore. . Il film racconta il viaggio unico di Mark Zuckerberg per diventare il più giovane miliardario self-made del mondo e una delle figure più potenti del 21° secolo, mettendo in mostra il potere di trasformazione dei social media. È una storia che definisce un’epoca che risuona con il ritmo della nostra era digitale e siamo entusiasti di condividere questo film avvincente con i nostri partner internazionali”.
Nancy Bornat, produttrice esecutiva di Rogan Productions, ha aggiunto: “È stata un’esperienza emozionante e affascinante, realizzare questo film mentre Facebook si avvicina al suo ventesimo anniversario. Facendo i conti con una delle figure più potenti ed enigmatiche dei nostri tempi, siamo stati in grado di documentare intuizioni rare su un uomo che ha cambiato tutte le nostre vite”.
Con la voce narrante di Carlo Verdone e le musiche di Piotta, il documentario coprodotto da Luce Cinecittà uscirà al cinema dal 17 al 19 aprile
Praticamente tutti i più importanti attori e attrici neri di Hollywood parlano della loro condizione di interpreti nel documentario in due parti disponibile su Apple TV+
In occasione della presentazione del doc co-prodotto da Luce Cinecittà, si è tenuto un incontro alla presenza dei figli Mario, Carlo e Silvia
Al cinema come evento speciale al cinema, solo il 31 marzo, l’1 e il 2 aprile, il documentario su Pino Daniele a settant’anni dalla sua nascita