Francesca Neri sarà “La signora dalle camelie” in una fiction in due puntate che verrà prodotta a partire da gennaio da Guido e Maurizio De Angelis per Canale 5; Claudio Amendola interpreterà a novembre diretto da Carlo Vanzina Il figlio di Monnezza, una commedia che rievoca le gesta del trucido commissario Giraldi reso celebre da Tomas Milian negli anni ’70. I due attori hanno annunciato i loro nuovi progetti inaugurando come ospiti d’onore l’edizione 2004 del Vasto Film Festival, raccontandosi a tutto campo a partire dalla reciproca speciale intesa umana e professionale nata tra loro sul set de Le mani forti di Franco Bernini che li vide entrambi protagonisti qualche anno fa subito dopo che Francesca aveva “sfiorato” Claudio in un breve ruolo ne La mia generazione di Wilma Labate di cui lui era protagonista accanto a Silvio Orlando. ”In realtà la prima volta che io e questo signore ci siamo incontrati – ha ricordato divertita l’attrice – risale a metà degli anni ’80 sul set di Amarsi un po’ di Vanzina dove lui che era l’interprete principale con Tahnee Welch. Non si accorse affatto della mia presenza perché io lì stavo facendo soltanto la comparsa per un paio di giorni mentre studiavo recitazione al Centro Sperimentale…”.
”Dopo però me ne sono accorto eccome”, ha risposto scherzando l’attore, sottolinenando lo speciale feeling creatosi da allora, poi cementatosi con la nascita del piccolo Rocco: “Sono stato piuttosto scavezzacollo in passato, sono stato sposato, ho altre due figlie che adoro, ma con Francesca è subito scattato qualcosa di diverso perché mi ha insegnato che cosa è l’amore: bisogna prendere atto che le donne sono brave a crescere da sole, mentre gli uomini hanno bisogno delle donne per farlo”, ha confessato Amendola. A proposito dell’ipotesi di un nuovo film ad girare insieme ha ricordato che “siamo prontissimi a coinvolgerci in una bella storia che ci veda ancora protagonisti ma stiamo aspettando che ci arrivi la sceneggiatura giusta, anche se la proposta non dovesse arrivare da Gabriele Salvatores che sentiamo entrambi come il nostro regista ideale…”. Nell’attesa i due attori hanno fondato una nuova società di produzione il cui primo atto è stato l’acquisto dei diritti cinematografici del best seller da un milione di copie di Melissa P. Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire. “Stiamo cercando attraverso diversi provini la ragazza giusta per il ruolo della protagonista e inizieremo a produrre nei primi mesi nel 2005 un film che sarà diretto da Luca Guadagnino, giovane regista di talento già autore di The protagonists con Tilda Swinton”, ha spiegato Francesca Neri che a proposito dell’imminente fiction su La Signora dalle Camelie, ha poi confessato di avere accettato questo suo primo impegno in una serie tv “per la grandiosità del personaggio: quello di Margherita Gautier non è un ruolo ma il ruolo per eccellenza, da sempre ambito da qualsiasi attrice. Con la televisione – ha proseguito – ho un rapporto difficile, mi ha sempre inibito e quando ho accettato di apparirvi accanto ad Adriano Celentano l’ho fatto solo perché sono una sua fan da quando ero una bambina”. Da parte sua Amendola si è detto divertito ed emozionato di prendere parte a Il figlio di Monnezza che citerà amabilmente le gesta di un personaggio scolpito nella memoria collettiva non solo da Tomas Milian ma anche soprattutto da suo padre, l’indimenticabile attore e doppiatore Ferruccio Amendola scomparso un paio di anni fa. “Carlo ed Enrico Vanzina stanno ultimando con Piero De Bernardi il copione del film che verrà prodotto da Vittorio Cecchi Gori a novembre e dovrebbe uscire in primavera: ricoprire un ruolo che ha dato popolarità a mio padre mi commuove, i film di quella serie come Squadra antifurto e Squadra antiscippo, poi, erano scritti insieme al regista Bruno Corbucci da mio zio Mario Amendola”. Intanto Claudio apparirà in inverno su Raiuno in due nuove fiction. La caccia, una miniserie in due puntate con Alessio Boni diretto da Massimo Spano, nel ruolo di un meccanico protagonista di una sfibrante caccia all’uomo lungo l’Italia che può ricordare Il fuggitivo con Harrison Ford, e Cefalonia, il film in due parti per Raiuno diretto da Riccardo Milani nel ruolo di un soldato accanto al protagonista Luca Zingaretti.
L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia
Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre
La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.
E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk