‘Tutte le cose che restano’, il 13 novembre la proiezione evento all’Anteo di Milano

Il nuovo documentario di Cinzia Lo Fazio, prodotto da Polygono Film e Luce Cinecittà in collaborazione con il CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, nelle sale dopo il successo al BIF&ST


Arriva nelle sale, distribuito da Luce Cinecittà, dopo il successo e gli applausi commossi al BIF&ST – Bari International Film Festival, un omaggio sorprendente al grande maestro Ettore Scola e allo scenografo Luciano Ricceri. Un tributo anche a una tradizione di maestri artigiani che ha contribuito a rendere grande il cinema italiano.

Tutte le cose che restano – Studio EL a Cinecittà è il nuovo film documentario di Cinzia Lo Fazio, prodotto da Polygono Film e Luce Cinecittà in collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia. Il film esplora uno spazio speciale e poco conosciuto del nostro cinema: lo Studio EL a Cinecittà. L’opera arriva a Milano per una proiezione-evento, in cui la regista Cinzia Lo Fazio presenterà al pubblico una storia unica e i suoi protagonisti. L’appuntamento è domani, mercoledì 13 novembre alle 19:30 presso il Cinema Anteo. Info e biglietti: spaziocinema.info

La sinossi di Tutte le cose che restano

In un angolo nascosto di Cinecittà si trova uno spazio magico e quasi sconosciuto, lo Studio EL, fondato nel 1983 da Ettore Scola e Luciano Ricceri: un regista leggendario e uno scenografo di grande talento, uniti da una profonda amicizia. Questo spazio rappresentava una sorta di bottega rinascimentale, una piccola factory creativa in cui i due cineasti preparavano i loro grandi film e offrivano ai giovani l’opportunità di sviluppare e affinare le loro competenze.

Dopo la scomparsa di Ettore Scola e Luciano Ricceri, il tempo sembra essersi fermato allo Studio EL, lasciando inalterati numerosi oggetti, testimonianza di quasi quarant’anni di storia del cinema italiano. Questo luogo, che rischiava di chiudere, è oggi uno spazio prezioso di memoria storica all’interno degli Studi di Cinecittà, grazie soprattutto alla dedizione e alla tenacia di uno storico collaboratore dello studio e protagonista del film, Ezio Di Monte.

Attraverso gli oggetti e i ricordi riportati alla luce dalla regista Cinzia Lo Fazio, con il supporto di testimonianze e straordinari documenti visivi, si rivive la cinematografia di Ettore Scola, raccontata dai suoi artigiani. Dodici oggetti simbolici guidano lo spettatore in altrettanti frammenti della nostra storia cinematografica, attraverso interviste e preziosi archivi filmici.

autore
12 Novembre 2024

Documentari

Documentari

‘La scuola romana delle risate’, in sala il doc di Marco Spagnoli

Con la voce narrante di Carlo Verdone e le musiche di Piotta, il documentario coprodotto da Luce Cinecittà uscirà al cinema dal 17 al 19 aprile

Documentari

‘Number One on the Call Sheet’, essere attori neri ad Hollywood

Praticamente tutti i più importanti attori e attrici neri di Hollywood parlano della loro condizione di interpreti nel documentario in due parti disponibile su Apple TV+

Documentari

‘Mario Verdone, il critico viaggiatore’ presentato alla Filmoteca Vaticana

In occasione della presentazione del doc co-prodotto da Luce Cinecittà, si è tenuto un incontro alla presenza dei figli Mario, Carlo e Silvia

Documentari

‘Pino’, il trailer del doc di Francesco Lettieri

Al cinema come evento speciale al cinema, solo il 31 marzo, l’1 e il 2 aprile, il documentario su Pino Daniele a settant’anni dalla sua nascita


Ultimi aggiornamenti