‘Tracce di memoria’, in un docufilm il genocidio di Sinti e Rom ad Auschwitz

Diretto da Danilo Caracciolo e prodotto da SMAiL - Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, Memorijako drom sarà presentato in anteprima nazionale l'8 novembre


Un docufilm racconta il genocidio del popolo Sinto e Rom attuato dai nazisti durante la Seconda Guerra mondiale nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau: è Memorijako drom (Tracce di memoria), del regista Danilo Caracciolo, che sarà presentato in anteprima nazionale venerdì 8 novembre al cinema Perla di Bologna (ore 20.30) con ingresso libero.

Il documentario è stato realizzato nell’ambito del progetto europeo Teacer-Transformative Roma Art and Culture for European Remembrance e prodotto da SMAiL-Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna.

Il progetto ha coinvolto team di ricerca di Italia, Portogallo, Polonia e sei gruppi di giovani ed adolescenti, in maggioranza rom e sinti, nella costruzione partecipata della memoria dell’olocausto delle minoranze Sinte e Rom in Europa.

I gruppi di giovani (a Modena, Firenze e Napoli in Italia; a Braga e Figueira da Foz in Portogallo; a Oswiecim in Polonia) sono stati coinvolti nella raccolta della documentazione storica, in un’esperienza di viaggio ad Auschwitz-Birkenau, dove hanno potuto condividere, attraverso workshop tematici, l’elaborazione di diverse forme di narrazione storica rivolte al presente.

Il progetto ha utilizzato molteplici linguaggi artistici tra passato e futuro: musica, poesia, arte e video sono stati gli strumenti scelti dai giovani per parlare alle proprie comunità e al mondo. Tra questi, il docufilm racconta le radici di un’educazione europea che deve fare i conti con i genocidi del passato, alimentando la consapevolezza nelle giovani generazioni che il futuro è parte di una memoria condivisa. Attraverso l’esperienza vissuta da alcuni testimoni, il docu-film permette di riflettere sui temi della discriminazione e del pregiudizio, immaginando possibili azioni propositive e di sensibilizzazione. (gp)

Ecco il link per prenotare un posto all’anteprima nazionale.

autore
04 Novembre 2024

Documentari

Documentari

‘La scuola romana delle risate’, in sala il doc di Marco Spagnoli

Con la voce narrante di Carlo Verdone e le musiche di Piotta, il documentario coprodotto da Luce Cinecittà uscirà al cinema dal 17 al 19 aprile

Documentari

‘Number One on the Call Sheet’, essere attori neri ad Hollywood

Praticamente tutti i più importanti attori e attrici neri di Hollywood parlano della loro condizione di interpreti nel documentario in due parti disponibile su Apple TV+

Documentari

‘Mario Verdone, il critico viaggiatore’ presentato alla Filmoteca Vaticana

In occasione della presentazione del doc co-prodotto da Luce Cinecittà, si è tenuto un incontro alla presenza dei figli Mario, Carlo e Silvia

Documentari

‘Pino’, il trailer del doc di Francesco Lettieri

Al cinema come evento speciale al cinema, solo il 31 marzo, l’1 e il 2 aprile, il documentario su Pino Daniele a settant’anni dalla sua nascita


Ultimi aggiornamenti