Torna il cinema all’Istituto Giapponese con una selezione di film dedicati al fantastico

Alcune pellicole saranno proiettate in 16mm


Al via Incursioni nel fantastico. Passato e presente del cinema immaginifico giapponese, dal 6 al 27 marzo 2025. Proiezioni alle ore 18.00.

Il cinema giapponese ha da sempre un legame profondo con il soprannaturale, tra visioni oniriche, loop temporali e fantasmi del passato. La rassegna cinematografica ne esplora il fascino attraverso sei film che spaziano dalla commedia alla fantascienza, con proiezioni in 16mm che riportano in sala il fascino della pellicola.

Ad aprire la selezione è MONDAYS: See you “this” week! (2022), commedia sui paradossi temporali in anteprima italiana. Tra i titoli proposti, spicca Incontro con il passato (1988) di Obayashi Nobuhiko, che gioca sul concetto di tempo e memoria, mentre Siamo tutti vivi (1993) di Takita Yōjirō mescola azione e fantasy in un’avventura surreale. Il realismo magico caratterizza Il pianto del vento (2004) di Higashi Yōichi, che intreccia miti e traumi della guerra, mentre Incontri inquietanti (1994) di Wada Makoto costruisce un universo grottesco e imprevedibile.

A chiudere il programma è Beyond the Infinite Two Minutes (2020) di Yamaguchi Junta, un brillante esperimento narrativo girato in un unico piano sequenza. La rassegna è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio del cinema giapponese, dove il passato rivive sotto la luce di un proiettore, pronto a risplendere nel presente.

autore
04 Marzo 2025

Rassegne

Rassegne

Museo del Cinema, l’omaggio a Radu Jude

Il regista rumeno sarà ospite sarà a Torino dal 6 al 9 marzo per introdurre le proiezioni dei suoi film e incontrare il pubblico

Rassegne

‘Il mio posto è qui’, gli studenti parlano di diritti ed emancipazione

Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone torna a Roma dal 3 all’11 marzo con sette proiezioni gratuite rivolte a studenti e associazioni di quartiere

Rassegne

Nino Rota, al Modernissimo la rassegna dedicata al compositore

Dal 12 al 26 febbraio l'omaggio della Cineteca di Bologna con la proiezione dei capolavori con le note di Rota

Rassegne

‘Elvira 150’, l’omaggio di Napoli ad Elvira Notari

Al via il 10 febbraio la rassegna dedicata alla prima regista del cinema italiano


Ultimi aggiornamenti