Dal 12 al 18 luglio e dal 6 al 12 settembre, l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este di Tivoli (Roma), nei due siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Villa Adriana e Villa d’Este, ospita la terza edizione di Villae Film Festival – Quando l’Arte è in movimento, rassegna di film in cui l’Arte, nelle sue molteplici possibilità espressive, è protagonista del racconto. Una rassegna a ingresso libero (fino ad esaurimento posti) che associa alla proiezione cinematografica incontri con registi, produttori, critici d’arte e di cinema, artisti e curatori. Villae Film Festival è uno dei pochi festival che, già dallo scorso anno, aderisce a un progetto di accessibilità e propone proiezioni con audiodescrizione e sottotitoli.
Due luoghi per due programmi. Nello scenario del Pecile di Villa Adriana, dal 12 al 18 luglio, saranno proiettati film il cui tema è l’arte, come, ad esempio, Volevo nascondermi di Giorgio Diritti e The square di Ruben Östlund. Dal 6 al 12 settembre la location delle proiezioni sarà il Gran Viale di Villa d’Este: qui saranno proiettati film ideati e realizzati da personalità che si sono affermate artisticamente anche in ambiti diversi dal cinema. Saranno presentati, così, film come Un chien andalou, gioiello di cinema surrealista scritto da Luis Buñuel e Salvador Dalì.
Alcune pellicole saranno proiettate in 16mm
Il regista rumeno sarà ospite sarà a Torino dal 6 al 9 marzo per introdurre le proiezioni dei suoi film e incontrare il pubblico
Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone torna a Roma dal 3 all’11 marzo con sette proiezioni gratuite rivolte a studenti e associazioni di quartiere
Dal 12 al 26 febbraio l'omaggio della Cineteca di Bologna con la proiezione dei capolavori con le note di Rota