Tertio Millennio al via con Redford e Tsai Ming-liang

Con 'All Is Lost. Tutto è perduto', interpretato dal popolare attore americano, comincerà il 3 dicembre il Festivalorganizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo


Jiaoyou di Tsai  Ming-liang, Gran Premio della Giuria di Venezia 70, e Mahi va gorbeh di Shahram Mokri, Premio speciale Orizzonti sempre a Venezia 70, sono alcuni dei titoli che si vedranno durante il Tertio Millennio Film Fest, organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo. Oggi, nel corso della conferenza stampa di presentazione, è stato consegnato il Premio Rivelazione dell’Anno all’attrice Sara Serraiocco, protagonista del film Salvo di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.

Tema della 17ma edizione del Festival organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo.e in programma dal 3 all’8 dicembre è “Innocenti nella tempesta. Il cinema contro la globalizzazione dell’indifferenza”. Filo conduttore è il cinema come Arca, dove trovano posto tutti i clandestini del mare: voci di bambini, silenzi di madri, sofferenze di popoli.
I titoli in rassegna (elenco su tertiomillenniofilmfest.org) saranno proiettati presso la Sala Trevi e si comincia, martedì 3 dicembre alle ore 17.30, con Il cielo è rosso (1950) di Claudio Gora, opera restaurata dal CSC-Cineteca Nazionale; sempre il 3 dicembre, ore 20.30, presso il Cinema Farnese Persol, anteprima di All Is Lost. Tutto è perduto di J.C. Chandor, con protagonista Robert Redford e presentato fuori concorso a Cannes 66.
Venerdì 6 dicembre, è prevista la serata di gala con assegnazione degli RdC Awards.

Dal 3 al 6 dicembre, in diverse prestigiose sedi di Grottaferrata e Frascati si svolgerà il Convegno internazionale sulla spiritualità dal titolo “L’Arte nell’Anima. Il tempo luce e i suoi luoghi”, che affronterà quattro importanti argomenti della contemporaneità: La persona come soggetto-oggetto della scienza, Le tecnologie di comunicazione informatica, Le biotecnologie e I luoghi del tempo luce.

Domenica, 8 dicembre, alle ore 16.00 presso il Cinema Sala Trevi verrà proposta una rilettura del film L’ultimo re (2011) di Aurelio Grimaldi. Liberamente tratto da Andromaca di Maria Isabella Cociani – riduzione da ‘Le Troiane’ di Seneca -, L’ultimo re è il racconto degli ultimi decisivi momenti che accompagnano la tragedia di una madre privata del proprio figlio per ragion di Stato, sullo sfondo apocalittico di un Paese in guerra. La proiezione sarà seguita dall’incontro con il regista Grimaldi, il produttore e sceneggiatore Rodolfo Martinelli e l’attrice Isabel Russinova, dibattito moderato dalla giornalista Dina d’Isa.

In programma anche un Omaggio ad Anna Magnani, In occasione del 40° anno dalla morte dell’attrice romana, con le proiezioni di Bellissima (1951) di Luchino Visconti e Nella città l’inferno (1959) di Renato Castellani. Il tributo s’accompagna alla mostra fotografica “Ritratto di Anna”.

autore
20 Novembre 2013

Festival

Festival

La Florence Biennale premia Tim Burton

Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze

Festival

‘La Dolce Vita à Mogador’: cinema italiano a Essaouira

Tra i titoli selezionati Gloria! e Romeo è Giulietta. La manifestazione si tiene dal 23 al 26 aprile

Festival

Festa do cinema Italiano, ‘Berlinguer – La grande ambizione’ apre a Lisbona

Il 9 aprile Andrea Segre presenta l'anteprima del suo ultimo film, in apertura del festival portoghese co-organizzato da Cinecittà

Festival

Joaquim Pinto, Nuno Leonel e Laura Morante ospiti del Sicilia Queer FilmFest

In programma dal 25 al 31 maggio la quindicesima edizione della kermesse palermitana


Ultimi aggiornamenti