‘Strange Darling’: in sala il 13 febbraio il thriller definito “geniale” da Stephen King”

Il film arriva in sala con Vertice 360


Nella natura selvaggia dell’Oregon, un predatore implacabile (Kyle Gallner) insegue una donna ferita (Willa Fitzgerald). Lei fa del suo meglio per sfuggire al suo aggressore, ma diventa sempre più debole ogni minuto che passa. Chi la insegue è un uomo con una missione ed è solo questione di tempo prima che catturi la sua preda.

Nel cast, oltre ai protagonisti – Willa Fitzgerald (Il cardellino, Reacher) e il magnetico Kyle Gallner (Smile, Dinner in America) – figurano anche Ed Begley Jr. (Better Call Saul, A Mighty Wind – Amici per la musica) e Barbara Hershey (Il cigno nero, Insidious, L’ultima tentazione di Cristo). A curare l’universo visivo del film c’è l’attore Giovanni Ribisi (Salvate il soldato Ryan, Avatar, Lost in Translation – L’amore tradotto, Ritorno a Cold Mountain, Nemico pubblico – Public Enemies), tra i primi che il regista ha coinvolto nel progetto, qui in veste non solo di direttore della fotografia, ma anche di produttore.

Esce in sala con la società spagnola Vertice 360, il 13 febbraio, Strange Darling, thriller di San Valentino diretto da JT Mollner, definito “capolavoro geniale” da Stephen King e “straordinariamente intelligente” dal regista Mike Flanagan.

Molto del fascino del film sta nella sua narrazione in ordine non lineare. Il look offerto da Ribisi è piuttosto retrò, girato in 35mm, confermando una tendenza dell’horror contemporaneo – anche nei contenuti – già messa in luce dalla serie X di Ti West. C’è qualcosa di Tobe Hooper qui, con un’inquietante ripresa a “diottrie divise” alla maniera di Brian De Palma e una donna terrorizzata al volante di una Ford Pinto del 1978, che omaggia proprio il kinghiano Cujo.

“Sei un serial killer?” è la battuta di apertura, tanto per non lasciare dubbi. Il personaggio a pronunciarla è quello interpretato da Willa Fitzgerald, di cui stiamo vedendo una ripresa in soggettiva. Vediamo solo il personaggio di Kyle Gallner, fumare una sigaretta mentre è seduto sul sedile del conducente di un’auto, guardando nella telecamera. Facciamo un flash flash su un testo di apertura che introduce il pubblico a qualcosa che è comune in molti film: un disclaimer che si basa sugli eventi reali di un serial killer attivo dal 2018 al 2020, con il film che drammatizza gli ultimi omicidi da parte del serial killer in questione. Questo è qualcosa di comune nel panorama dei media moderni, specialmente nella sottocategoria dei media del vero crimine che è diventata ancora più popolare nell’era dello streaming.

Come pubblico, siamo stati dai media a sapere cosa aspettarci. Conosciamo gli elementi costitutivi generali di ciò che farà funzionare questa o quella storia. Ciò che segue è però una interessante decostruzione e sovversione delle aspettative del pubblico, per cui è d’uopo seguire le indicazioni di Flanagam, di “evitare spoiler”.

“È come se avessi un’idea che mi viene in mente, prima di andare a dormire, mentre faccio un’escursione, quando sono sotto la doccia o mentre svolgo qualche compito banale – dice Mollner, circa il suo processo di scrittura, in un’intervista – E mi verrà qualcosa che non riuscirò a togliermi dalla testa. A volte non va da nessuna parte. E poi se mi sembra interessante, ci presterò attenzione, e non ho fretta di scriverlo, perché di solito ho altre idee e altre cose su cui sto lavorando, ma di solito ci presterò attenzione e poi vedere se continua a perseguitarmi e diventa di più. E molte volte diventa di più.

E questo è stato davvero interessante, perché ero attratto dall’immagine di quest’ultima ragazza che correva nel bosco. E continuavo a vederlo, e sapevo che era un tropo, tranne per il modo in cui lo vedevo era che c’era qualcosa che si vestiva sull’immagine che vedevo, ciò che la rendeva unica per me, lo scrub e la musica e il frame rate, il volevo scattare al rallentatore e l’obiettivo. Avevo questa immagine molto stilizzata nella mia testa, ma volevo assicurarmi che, oltre allo stile, ci fosse una storia qui, o un lato unico di un personaggio che potessimo mostrare e che non avevamo visto in altri film, non solo horror. film, ma film su persone perseguitate o in difficoltà.

Questa è stata la cosa più strana, perché mi è venuta lentamente in mente nel corso di alcuni mesi. E poi all’improvviso, un giorno, ho avuto l’illuminazione, e sapevo esattamente dove volevo arrivare, e tutto ha funzionato. E sapevo quanti capitoli ci sarebbero stati e sapevo come sarebbe finito. E una volta che conosco il finale della storia, so se è bello o no, o se è abbastanza bello per me. Non so se piacerà al pubblico o alla critica, ma so che è abbastanza buono per poterci lavorare”.

E qual è stata la sfida più grande di un film a suo modo complesso?

Dichiara Mollner: “Il mio grande obiettivo quando stavo scrivendo il film e poi mentre lo stavamo realizzando, era quello di assicurarmi di non ingannare mai il pubblico con una direzione disonesta delle performance, un comportamento disonesto dei personaggi o qualsiasi cosa che sembrasse disonesta. Quindi volevo assicurarmi che dicessimo la verità in ogni scena, ma la struttura narrativa, la struttura fuori sequenza, è stata ciò che ha causato le sorprese.

C’è stato un momento in cui qualcuno ci ha chiesto di metterlo in sequenza. Lo abbiamo fatto, sembrava molto convenzionale e ho pensato che fosse, francamente, piuttosto noioso. Se lo guardi così, non ci sono sorprese”.

 

 

autore
31 Gennaio 2025

Uscite

Uscite

‘Tu Quoque’, Maurizio Battista al cinema salva Giulio Cesare

Dopo i tour sold out nei teatri, il comico romano arriva in sala dal 3 aprile con un film tra risate e colpi di scena, girato a Cinecittà e diretto da Gianni Quinto

Uscite

Cronenberg: “Non ho mai voluto essere un visionario”

Il padre del body horror torna al cinema dal 3 aprile con The Shrouds, thriller Sci-Fi che parla di corpi e rielaborazione del lutto. "Il corpo è tecnologia e la tecnologia è corpo", ha raccontato presentando il film, nato dopo la scomparsa della moglie

Uscite

‘Storia di una notte’, in uscita il nuovo film di Paolo Costella

Il dramma con Anna Foglietta e Giuseppe Battiston uscirà nelle sale il 30 aprile con PiperFilm

Uscite

‘Operazione vendetta’: thriller su un’intelligenza letale

Il film con Rami Malek e Laurence Fishburne arriva in sala il 10 aprile. E' una classica storia di vendetta, come dice il titolo, ma invece che la forza bruta il protagonista usa la sua chirurgica intelligenza


Ultimi aggiornamenti