L’edizione 50 Plus di Giffoni, in programma dal 21 al 31 luglio, ha in programma lungometraggi e cortometraggi provenienti da tutto il mondo, tra cui: Austria, Belgio, Canada, Colombia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Islanda, Italia, Kazakistan, Lettonia, Nuova Zelanda, Norvegia, Olanda, Romania, Stati Uniti, Svezia, Svizzera e Turchia. La scoperta dell’altro, l’abbattimento delle barriere, il percorso per recuperare fiducia in se stessi, il passaggio all’età adulta, il rapporto genitori-figli, sono alcune delle tematiche dei nuovi film in concorso che non hanno paura di narrare la realtà di chi vuole trovare il proprio posto nel mondo, con uno sguardo rivolto al futuro.
Insieme alle opere già scelte qualche mese fa, i nuovi film saranno visionati e valutati dalle giurie di Giffoni: 2500 giovani in presenza dall’Italia e dall’Europa, a cui si aggiungeranno 2miila juror che seguiranno l’edizione a distanza, grazie a 26 hub nazionali e 10 internazionali. Saranno proprio i giurati a decretare i vincitori del Gryphon Award. Da quest’anno, inoltre, chi non sarà fisicamente presente a Giffoni, potrà accedere in streaming alla visione dei film in concorso con un abbonamento dedicato sulla piattaforma Mymovies al costo di 9.90 euro. Per ulteriori informazioni: https://www.mymovies.it/ondemand/giffoni/
Si basano su storie vere, narrate in forma di documentario, le opere scelte per Gex Doc (sezione dedicata a docenti, genitori e filmgoers) Racconta il successo del trentenne Federico Empty Man di Davide Romeo Meraviglia. Ma la fama non basta: al giovane sembra che nulla abbia valore, così decide di dare una svolta alla sua vita. Una volta messo da parte il mondo dello spettacolo, la nuova frontiera è l’arte: il suo lavoro comincia a stuzzicare l’attenzione, anche perché sa come sfruttare Internet. Sarà proprio il passato che ha rifiutato a fornire a Federico gli strumenti di cui ha bisogno per realizzare il suo sogno.
Si rivolge, invece, ai papà e alle mamme Parental Experience con corti in gara che vanno dal dramma alla commedia, per dare modo al pubblico non solo di riflettere ma anche di sorridere in un momento in cui essere genitore è particolarmente difficile. End of september di Valentina Casadei racconta di Christian che cerca in tutti i modi di fare andare a scuola suo fratello minore, Giulio. I ragazzi non conoscono il padre e la loro mamma è alcolizzata. Felici e contente (Happily Ever After) di Domenico Croce ha per protagoniste Gabriella e Mina, madre e figlia. La piccola farà di tutto per attirare l’attenzione della mamma. The Infinite di Simone Massi è ispirato all’omonima poesia di Giacomo Leopardi. The Recycling Man di Carlo Ballauri ha come protagonista Jacob, un ragazzo immobilizzato su una sedia a rotelle. Dalla finestra cerca di fare amicizia con Sarah ma un losco figuro si sta avvicinando alla ragazza.
Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze
Tra i titoli selezionati Gloria! e Romeo è Giulietta. La manifestazione si tiene dal 23 al 26 aprile
Il 9 aprile Andrea Segre presenta l'anteprima del suo ultimo film, in apertura del festival portoghese co-organizzato da Cinecittà
In programma dal 25 al 31 maggio la quindicesima edizione della kermesse palermitana