Siae: “sconcertati dalla scelta di Meta di rimuovere il nostro repertorio”

La scelta di rimuovere i brani sarebbe stata presa unilateralmente da Meta che, in seguito a un mancato accordo tra le parti, ha avviato la procedura per rimuovere i brani del repertorio Siae dalla pr


I brani del repertorio Siae, comprese le colonne sonore, saranno rimossi dalla libreria musicale di Meta. “Purtroppo non siamo riusciti a rinnovare il nostro accordo di licenza con Siae – dichiara un portavoce di Meta -La tutela dei diritti d’autore di compositori e artisti è per noi una priorità e per questo motivo da oggi avvieremo la procedura per rimuovere i brani del repertorio Siae nella nostra libreria musicale. Crediamo che sia un valore per l’intera industria musicale permettere alle persone di condividere e connettersi sulle nostre piattaforme utilizzando la musica che amano. Abbiamo accordi di licenza in oltre 150 paesi nel mondo, continueremo a impegnarci per raggiungere un accordo con Siae che soddisfi tutte le parti”.

Non è tardata la risposta di Siae: “La decisione unilaterale di Meta di escludere il repertorio Siae dalla propria library lascia sconcertati gli autori ed editori italiani – si legge in una nota – A Siae viene richiesto di accettare una proposta unilaterale di Meta prescindendo da qualsiasi valutazione trasparente e condivisa dell’effettivo valore del repertorio. Tale posizione, unitamente al rifiuto da parte di Meta di condividere le informazioni rilevanti ai fini di un accordo equo, è evidentemente in contrasto con i principi sanciti dalla Direttiva Copyright per la quale gli autori e gli editori di tutta Europa si sono fortemente battuti”.

“Colpisce questa decisione – continua Siae -, considerata la negoziazione in corso, e comunque la piena disponibilità di Siae a sottoscrivere a condizioni trasparenti la licenza per il corretto utilizzo dei contenuti tutelati. Tale apertura è dimostrata dal fatto che Siae ha continuato a cercare un accordo con Meta in buona fede, nonostante la piattaforma sia priva di una licenza a partire dal 1 gennaio 2023. Siae non accetterà imposizioni da un soggetto che sfrutta la sua posizione di forza per ottenere risparmi a danno dell’industria creativa italiana”.

C.DA
16 Marzo 2023

Diritto d'autore

Diritto d'autore

Audio di ‘Air’ in campagna elettorale, Damon e Affleck denunciano Trump

Gli studios fondati da Matt Damon e Ben Affleck hanno denunciato Donald Trump per l'uso di un audio tratto dal film Air in uno dei video di campagna elettorale

Diritto d'autore

Hollywood, se il copyright si chiama Topolino

A gennaio 2023 sono scaduti i diritti del primo corto di Stanlio e Ollio, del Metropolis di Fritz Lang e dei primi film di Hitchcock. E mentre i giganti del web si leccano i baffi, l'anno prossimo toccherà anche al Mickey Mouse di Steamboat Willie.

Diritto d'autore

Sherlock Holmes: scaduti i diritti d’autore

Con il 2023 il popolare personaggio creato da Arthur Conan Doyle è entrato definitivamente nel pubblico dominio, rendendo più facile realizzarne adattamenti. Ripercorriamone la lunga storia al cinema e in tv

Diritto d'autore

Nuovo Imaie entra in Fapav

Dopo anni di collaborazione, il Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori presieduto da Andrea Miccichè entra a far parte della Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali presieduta da Federico Bagnoli Rossi


Ultimi aggiornamenti