Serie tv nel reparto oncologia

La linea verticale di Mattia Torre con Valerio Mastandrea, Babak Karimi, Greta Scarano, Giorgio Tirabassi, Paolo Calabresi, Ninni Bruschetta e Antonio Catania. In onda su RaiPlay e Rai 3


La linea verticale, pure in un contesto doloroso e tragico, racconta la malattia come un’occasione di crescita, di apprendimento, e persino di riscatto”. Così il regista Mattia Torre sintetizza la serie tv, da lui diretta, di 8 episodi della durata di 25 minuti che sarà online dal 6 gennaio su RaiPlay e andrà in onda in 4 prime serate dal 13 gennaio su Rai 3.
Si tratta di una coproduzione Rai Fiction-Wildside, Direzione Produzione Tv-CPTV Napoli.
Ad affiancare il protagonista Valerio Mastandrea ci sono Babak Karimi, Greta Scarano, Giorgio Tirabassi, Paolo Calabresi, Ninni Bruschetta, Antonio Catania, Cristina Pellegrino, Alvia Reale, Gianfelice Imparato, Federico Pacifici.

La serie racconta, in tono surreale e satirico, la vita quotidiana del reparto di urologia oncologica di un ospedale italiano dove si ritrova Luigi (Valerio Mastandrea) che scopre di avere un tumore e per questo deve sottoporsi a un delicato intervento chirurgico. Attraverso lo sguardo di Luigi entriamo in un mondo, quello dell’ospedale, di cui tutti conosciamo approssimativamente le regole ma che, esplorato in profondità, riserva straordinarie e tragicomiche sorprese.

La serie si concentra soprattutto sulle vite dei pazienti, non solo quella di Luigi, ma anche dei suoi improbabili compagni di viaggio: un iraniano dalle convinzioni radicali, un ristoratore che sa tutto di medicina, un prete in crisi, un intellettuale taciturno, decine di anziani “cattivi perché in cattività”.
E poi c’è il personale del reparto: dal professor Zamagna, chirurgo di fama e genio assoluto, nonché primario del reparto, fino ai vari addetti che convivono giorno dopo giorno in questo microcosmo fuori dal mondo che ha regole e gerarchie proprie, e rapporti di forza che vengono messi alla prova ogni giorno. Qui sono tutti operativi, tutti in lotta, ognuno con i propri mezzi. I medici e gli infermieri per curare i pazienti, i pazienti per guarire e per vivere la vita.

“La serie tv nasce da un’esperienza ospedaliera autobiografica, ma più che dall’esigenza di raccontare una vicenda personale, il desiderio – spiega il regista – è stato di raccontare, nell’Italia di oggi, un reparto oncologico di un ospedale pubblico di assoluta eccellenza, capitanato da un chirurgo che ribalta il cliché del primario barone arrogante e scollato dalla realtà, e che anzi rappresenta, per gentilezza, generosità e amore verso il proprio mestiere, l’idea di un’altra Italia possibile. La linea verticale – conclude Torre – è l’avventura clinica di Luigi, un quarantenne che si ritrova a fronteggiare un tumore a due mesi dall’arrivo del suo secondo figlio, e per questo deve affrontare un intervento chirurgico e il relativo ricovero. Due sono i cuori pulsanti a cui Luigi si aggrappa: la straordinaria moglie, e lo straordinario chirurgo che lo opera”.

autore
05 Gennaio 2018

Serie

Serie

‘Your Friends & Neighbors’, Jon Hamm in versione Robin Hood

Nella serie dramedy in uscita l'11 aprile su Apple TV+, l'attore interpreta un uomo che, dopo il divorzio e il licenziamento, inizia a rapinare i ricchi vicini

Serie

‘Murderbot’, Alexander Skarsgård nel trailer della serie

La serie comedy thriller di fantascienza creata dai premi Oscar Chris e Paul Weitz uscirà il 16 maggio su Apple TV+

Serie

‘Adolescence’ verso la vetta delle serie più viste su Netflix

Con 114 milioni di visualizzazioni in appena 24 giorni, la serie britannica è attualmente al quarto posto delle serie in lingua inglese più viste della piattaforma. Il secondo posto assoluto è alla sua portata

Serie

‘Peacemaker 2’, annunciata la data di uscita e un nuovo teaser con John Cena

Scritta e diretta dal co-Ceo dei DC Studios James Gunn, la serie con John Cena si mostra in una nuova breve clip


Ultimi aggiornamenti