Torna #SERIAMENTE, serie che fanno sul serio, la rubrica 15nale di CinecittàNews dedicata alle migliori serie tv del momento.
Dopo il successo di This is us, Dan Fogelman firma una nuova serie tv caratterizzata da un approccio decisamente più adrenalinico: Paradise. Per riuscirci si affida a uno dei suoi attori di punta, Sterling K. Brown, vincitore di due Emmy e un Golden Globe per il suo iconico ruolo di Randall Pearson. In Paradise interpreta Xavier Collins, un agente di sicurezza della Casa Bianca, che sarà il primo a trovare il cadavere del presidente degli Stati Uniti. Da questo misterioso omicidio inizierà una rincorsa al cardiopalma tra bugie e segreti nascosti in una comunità apparentemente perfetta composta dalle persone più ricche e influenti degli States. Julianne Nicholson e James Marsden completano il cast di un thriller che promette continui colpi di scena e interpretazioni di primo livello.
Si ispira a una storia vera – o meglio “una storia vera basata sua una bugia” – la miniserie Apple Cider Vinegar, che racconta le vicende truffaldine della guru del benessere Belle Gibson, che ha ingannato i suoi follower spacciando rimedi miracolosi per il cancro e provocando danni inimmaginabili. A interpretarla troviamo la candidata agli Emmy Kaitlyn Dever, affiancata da Aisha Dee e Tilda Cobham-Hervey, nei panni di due donne che cascano tragicamente nella sua rete. Con i suoi sei episodi, Apple Cider Vinegar vuole ricordare al pubblico i pericoli che si nascondono sul web – tra falsi profeti e autoproclamati geni della medicina alternativa – dove persone senza scrupoli possono facilmente prendersi gioco dei più fragili e disperati di noi, soprattutto quando si tratta di salute personale.
Le piattaforme continuano ad abbeverarsi con gusto alla fonte della cinematografia coreana. Questa volta è il turno di Prime Video che con Newtopia offre ai suoi abbonati quella che è stata definita una “favola travestita da serie sugli zombie”, in un originale mix di generi, come l’horror, l’azione e la commedia sentimentale, La serie si ambienta a Seoul dove si sta diffondendo la più classica delle epidemie di zombie. La fine del mondo, però, diventa una seconda occasione per il soldato Jaeyoon e Yeongju, la cui relazione si è interrotta proprio poco prima dello scoppio della catastrofe. Nei panni dei due protagonisti troviamo l’acclamato attore Park Jeong-min e la pop star Jisoo delle Blackpink. Due volti che attirano l’attenzione in madre patria, ma che sono un indizio delle aspettative riversate su questa serie divertente ed emozionante.
Amore e morte si fondono efficacemente (ed esplicitamente) anche nella nuova serie targata Apple TV+. Ambientata a Barcellona, la dramedy spagnola Amare da morire ci racconta della relazione quantomai precaria che nasce tra due giovani, Raul, che ha appena scoperto di avere raro cancro al cuore da operare al più presto, e Marta, che è rimasta incinta ma non sa chi sia il padre. Risate e lacrime si confondono in una serie che si muove in equilibrio tra le emozioni più forti che si possono provare nella nostra vita: l’innamoramento, la perdita, la paura.
Continuiamo a parlare spagnolo per un titolo che suonerà a molti appassionati del cinema iberico. La serie Cella 211, infatti, condivide il nome con il romanzo di Francisco Pérez Gandul da cui è tratta e con il suo primo adattamento, il celebrato film del 2010 vincitore di ben otto premi Goya. Questa nuova versione seriale con protagonisti Ernesto Meléndez e Diego Calva modifica in parte la trama, ambientandola in Messico, trasformando il protagonista da secondino ad avvocato e inserendo alcuni riferimenti a fatti realmente accaduti. Il cuore della narrazione resta in ogni caso lo stesso: un onesto avvocato che si trova suo malgrado a visitare un cliente in prigione durante lo scoppio di una rivolta tra i detenuti e che, per questo, si deve fingere un carcerato come tutti gli altri per sopravvivere. Cruciale sarà il rapporto di fiducia che dovrà instaurare con il violento capo dei rivoltosi.
Restiamo su Netflix ma spostiamoci in Germania per scoprire Cassandra, miniserie thriller sci-fi che ci racconta di un’intelligenza artificiale che controlla interamente una smart home sperimentale e che manifesta tendenze psicopatiche e omicide. Una trama forse non particolarmente originale ma che viene valorizzata dal gusto estetico retro-futuristico che la caratterizza. Dopo avere visto Cassandra, con i suoi non indifferenti picchi di violenza, non potremo che ripensare completamente al nostro rapporto in continua evoluzione con le IA.
Insieme alla nuova serie comedy di Maccio Capatonda e Gangs of Milano, da non perdere le due nuove serie Netflix: The Residence e Adolescence
La serialità vede due eccellenti ritorni: il supereroe cieco di casa Marvel e la saga familiare tratta da uno dei più importanti romanzi italiani del 900
Oltre alla terza stagione della serie HBO, tanti show tutti da scoprire: Storia della mia famiglia, Zero Day, Win or Lose e A Thousand Blows
Tra le nuove serie da non perdere il nuovo adattamento de Il conte di Montecristo, ACAB - La serie, il thriller Prime Target e la comedy crime High Potential