Torna #SERIAMENTE, serie che fanno sul serio, la rubrica 15nale di CinecittàNews dedicata alle migliori serie tv del momento.
Nel 2015, l’esordio su Netflix di Charlie Cox nei panni di Matt Murdock aka Daredevil aveva galvanizzato il pubblico di appassionati della Marvel e non solo. Ci aveva in qualche modo prospettato l’ipotesi di un mondo supereroistico concreto, che sapesse prendere virtuosamente dai migliori riferimenti cinematografici, in questo caso i grandi titoli di arti marziali orientali. Dieci anni dopo, l’esperienza delle tre stagioni di Daredevil resta praticamente un unicum, con la Marvel che vive un periodo di crisi ormai prolungato sia sul piccolo che sul grande schermo. In questo contesto l’arrivo su Disney+ di Daredevil: Rinascita è sintomatico della direzione che vuole prendere il MCU: una serie manifesto, un’opera programmatica che vuole rilanciare il franchise attraverso uno dei suoi eroi più amati. Probabilmente l’impresa più ardua che sia mai stata chiesta al Diavolo di Hell’s Kitchen.
È stato atteso, con curiosità e timore, fin dal suo primo annuncio. Nel bene e nel male, il nuovo adattamento seriale targato Netflix de Il Gattopardo non può essere qualcosa che lascia indifferenti. In fondo, non si sta solo parlando della prima versione televisiva di un classico della letteratura italiana, ma del confronto diretto con uno dei più grandi capolavori del cinema nostrano, forse il più grande in assoluto se parliamo in termini produttivi. Il film di Luchino Visconti è stato un vero e proprio colossal che, sessant’anni dopo, viene ancora ricordato come un’opera di imprescindibile maestosità. A prendere l’eredità di Burt Lancaste, Alain Delon e Claudia Cardinale ci sono Kim Rossi Stuart, Saul Nanni e Deva Cassel. Saranno riusciti a rendere onore ai loro grandi predecessori? Non ci resta che accedere a Netflix per scoprirlo.
Si tratta di una prima volta sul piccolo schermo anche per L’arte della gioia, l’acclamato romanzo di Goliarda Sapienza pubblicato postumo nel 1976 che è diventato una miniserie diretta da Valeria Golino. Un’opera dal respiro cinematografico come si evince dal fatto di essere stata presentata in anteprima al Festival di Cannes, per poi passare nei cinema tra maggio e giugno del 2024. Nei panni dell’indomita protagonista Modesta, che dopo un violento atto di ribellione si troverà a vivere come novizia in un convento, troviamo la ventenne Tecla Insolia. Al suo fianco, in quello che è stato definito “un inno alla disubbidienza”, ci sono anche Jasmine Trinca e Valeria Bruni Tedeschi.
Si ispira a una terribile storia vera, la miniserie Toxic Town. Ambientata alla fine degli anni ’90, racconta di un gruppo di madri della cittadina britannica di Corby che iniziano a muovere un’azione legale per trovare i responsabili dell’inquinamento che sta causando conseguenze terrificanti. Un gran numero di bambini, infatti, sta nascendo ormai da anni con disabilità fisiche e malformazioni a volte anche gravi. Lo showrunner Jack Thorne, già autore di Wonder e His Dark Matherials, si affida a un cast di talentuose attrici britanniche come Jodie Whittaker, Aimee Lou Wood e Claudia Jessie per portare lo spettatore alla scoperta di questa vicenda tristemente reale.
Un’altra grande protagonista femminile è sicuramente la Maria interpretata da Vittoria Puccini in Belcanto, serie in otto episodi disponibile su RaiPlay. Ambientata nel 1847, la serie diretta da Carmine Elia racconta di una donna che, per sfuggire da un marito violento, raggiunge Milano con le sue due figlie (Caterina Ferioli e Adriana Savarese) per cui sogna una carriera nello sfavillante mondo dell’opera lirica. Un ritratto delle donne italiane del XIX secolo che vede la musica come simbolo di emancipazione.
Oltre alla terza stagione della serie HBO, tanti show tutti da scoprire: Storia della mia famiglia, Zero Day, Win or Lose e A Thousand Blows
Tra le serie da scoprire segnaliamo il thriller Paradise, Apple Cider Vinegar, e le originali commedie romantiche Newtopia e Amare da morire
Tra le nuove serie da non perdere il nuovo adattamento de Il conte di Montecristo, ACAB - La serie, il thriller Prime Target e la comedy crime High Potential
Tra le nuove serie da non perdere, oltre alle italiane M - Il Figlio del Secolo e Leopardi - Il poeta dell'infinito, troviamo American Primeval, Piccoli Brividi e Asura