#SERIAMENTE, i travagli di Jeff Daniels e di Joel Edgerton

Tra le novità di queste settimane segnaliamo 'Un uomo vero', 'Dark Matters', 'Maxton Hall', 'Il tatuatore di Auschwitz' e 'Bodkin'


Torna #SERIAMENTE, serie che fanno sul serio, la rubrica 15nale di CinecittàNews dedicata alle migliori serie tv del momento.

Un uomo vero – Netflix

L’acclamato showrunner David E. Kelley, specializzato in legal drama del calibro di Ally McBeal e in miniserie come Big Little Lies, torna con un prodotto che fonde entrambe queste caratteristiche: Un uomo vero, tratto dall’omonimo romanzo di Tom Wolfe. Protagonista è Jeff Daniels, che interpreta in maniera volutamente eccessiva e caricaturale Charlie Croker, un magnate dell’immobiliare di Atlanta che fa di tutto per non vedere crollare il proprio impero dopo un’inattesa bancarotta. I registi Regina King e Thomas Schlamme mettono in scena una battaglia farsesca tra forze inarrestabili, mentre interessi politici ed economici s’intrecciano inesorabilmente.

Maxton Hall – Prime Video

Teenager, altissima borghesia e scuole di prestigio: un trittico di sicuro effetto che viene riproposto nel nuovo teen drama targato Prime. Protagonista è, come di consueto, una outsider, Ruby, che si trova circondata da compagni ricchissimi nella scuola privata Maxton Hall, istituto che dà il titolo alla serie. Tutto si complica quando Ruby scopre il segreto dell’arrogante ereditiere James Beaufort: l’inevitabile scontro tra loro diventa presto qualcosa di più intenso e complesso, che porterà a conseguenze inaspettate. Ingredienti non particolarmente originali per una serie che punta sul sicuro, stuzzicando la fantasia e i sogni dei più giovani.

Dark Matter – Apple TV+

Dopo Fondazione, Constellation, Silo e tante altre, Apple TV+ continua a collezionare serie di stampo sci-fi con Dark Matter, incentrata su uno degli argomenti più in voga degli ultimi anni: il multiverso. La trama, infatti, ruota attorno a Jason, un professore che di fronte all’ennesima occasione sfumata, si trova catapultato in una versione alternativa della sua vita. Neanche qui, insomma, si brilla per originalità, ma si punto più sulla buona costruzione della messa in scena e dei personaggi. I protagonisti Joel Edgerton e Jennifer Connelly, in particolare, sanno regalare intensità e sfaccettature, guidando lo spettatore verso soluzioni fantascientifiche sempre più accattivanti.

Il tatuatore di Auschwitz – Now

Un amore nato nel luogo più terribile che la Storia ricordi. Il tatuatore di Auschwitz, la nuova miniserie in sei episodi appena uscita su Sky Atlantic e in streaming su Now, ci porta indietro nel tragicamente celebre campo di sterminio nazista, dove il detenuto ebreo Lali, incaricato di marchiare i compagni con i numeri di prigionia, incontra Gita, innamorandosene all’istante. Tratta dal bestseller di Heather Morris, la serie ci porta avanti e indietro nel tempo per raccontarci di un rapporto apparentemente impossibile, ma salvifico per entrambi i protagonisti. Un racconto intenso e crudo sottolineato dalle musiche del pluripremiato Hans Zimmer e Kara Talve, con il brano Love will survive, interpretato da Barbra Streisand, scelto per accompagnare i titoli di coda.

Bodkin – Netflix

Sull’onda del successo di Only Murders in the Building, nasce un’altra serie giallistica con protagonisti un gruppo di podcaster di true crime. Per fortuna le somiglianze finiscono qui e la serie Netflix Bodkin propone un intrattenimento di colore leggermente diverso, soprattutto grazie alle peculiari ambientazioni irlandesi. Protagonisti sono la giornalista investigativa Dove (Siobhán Cullen) e il celebre podcaster Gilbert Power (Will Forte), che si recano nel villaggio rurale di Bodkin per raccontare una serie di misteriose scomparse avvenuta anni prima. Con un tono da dramedy che aiuta nell’incedere della trama, la serie ci trasporta in un’ambientazione originale e ci fa interrogare sulle modalità e le contraddizioni del giornalismo contemporaneo.

Doctor Who – Disney+

Generalmente non consigliamo serie di lunga tenitura in questa rubrica. Ma la particolare struttura a episodi autoconclusivi di Doctor Who è il motivo che la rende sempre fresca e attraente anche 60 anni dopo le prime stagioni. La serie sci-fi più longeva di sempre torna con un nuovo dottore interpretato dal brillante Ncuti Gatwa, reso celebre dal suo ruolo in Sex Education. Il giovane attore britannico ci regala una versione del Signore del Tempo inedita e queer, che ha tutto il potenziale per rivitalizzare la serie, offrendo una perfetta porta d’ingresso anche per nuovi curiosi spettatori.

12 Maggio 2024

Seriamente

Seriamente

#SERIAMENTE, il ritorno del presunto innocente e di Brigitte Bardot

Jake Gyllenhaal torna nel ruolo che fu di Harrison Ford, Julia De Nunez nei panni di BB, una nuova serie sull'olocausto e il teen drama spagnolo del momento

Seriamente

#SERIAMENTE: Jedi coreani, stilisti tedeschi e burattinai tormentati

Disney e Netflix puntano su interpreti di prestigio: da Lee Jung-jae in The Acolyte, a Daniel Brühl in Becoming Karl Lagerfeld, passando per Benedict Cumberbatch in Eric

Seriamente

#SERIAMENTE: un simpatizzante, un gentiluomo e i cigni di Capote

Tantissimi divi di Hollywood approdano sul piccolo schermo, da Robert Downey Jr. ne Il simpatizzante, a Ewan McGregor in Un gentiluomo a Mosca, fino al cast corale di Feud - Capote vs the Swans

Seriamente

#SERIAMENTE: detective spettrali, briganti e stalker

Grande offerta nelle ultime settimane da parte di Netflix, che propone serie come Dead Boy Detectives, Briganti e l'acclamata Baby Reindeer


Ultimi aggiornamenti