Sanremo vs Cinema: -25% di pubblico in sala rispetto alla settimana scorsa

Sanremo vs Cinema


Il festival della musica italiana di Sanremo toglie spettatori al cinema? La domanda è retorica ma, analizzando meglio i dati, si riescono a interpretare i numeri che, da soli, non possono essere presi come assoluti. Nel senso che le variabili per le quali il pubblico al cinema nei 4 giorni di Sanremo è sicuramente diminuito rispetto alla settimana scorsa possono essere molteplici. Non ultime la mancanza di uscite forti. Però certo la coincidenza con le prime due serata del festival nazional popolare per eccellenza, ospitato nel teatro Ariston che quest’anno festeggia i 60 anni, qualcosa ci dice. Così la prima serata di Sanremo, martedì 7 febbraio, quando il festival ha avuto picchi di oltre 16 milioni di telespettatori con un ascolto medio di 10 milioni 758 mila e uno share medio del 62,5% (dati Auditel), in sala si sono registrate 60.799 presenze mentre il martedì della settimana precedente erano state 83.361 (dati Cinetel) con una differenza percentuale dunque del meno 27 per cento (nel 2022 il martedì d’inizio di Sanremo registrava un meno 23 per cento rispetto a quello di una settimana prima). Sulla stessa linea i dati di mercoledì 8 febbraio quando Sanremo viaggiava sugli stessi grandi numeri e al cinema entravano 67.701 persone mentre la settimana precedente erano 94.538 quindi con un -28 per cento (nel 2022 era meno 24%).

Un po’ diverso il dato di giovedì 9, complice la giornata con le nuove uscite, quando le presenze in sala sono state 59.480 mentre la settimana prima erano 71.578, quindi con solo un meno 16 per cento (nel 2022 era addirittura un meno 36,5%). Mentre già ieri, venerdì 10, si è tornati ai dati più negativi con 83.428 invece delle 115.308 della scorsa settimana, quindi con un meno 27.6 per cento (nel 2022 era -33,4%).

Peraltro al primo posto del Box Office c’è un film che festeggia i 25 anni dalla sua uscita, Titanic di James Cameron, che ha incassato in due giorni 269.420 euro, quasi tre volte tanto la nuova uscita, ieri al terzo posto e giovedì al secondo, Magic Mike – The Last Dance di Steven Soderbergh con 98.556 euro. Ancora più distanziata l’altro esordio della settimana, Tár di Todd Field, al sesto posto con un totale di 52mila euro mentre Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh, alla sua seconda settimana in classifica, è ritornato in seconda posizione.

Certo non avremo mai la controprova ma rimane il dubbio sul fatto che la media del 25 per cento in meno di pubblico, da martedì a giovedì di questa settimana rispetto a quella precedente (-29% nel 2022), sia attribuibile solo alla forza delle canzoni di Sanremo e non anche alla mancanza di film di richiamo.

autore
10 Febbraio 2023

Incassi

Incassi

Sul podio ‘Un film Minecraft’, ’30 notti con il mio ex’ e ‘Queer’. Ecco la Top 50 del Box Office

Pubblichiamo in esclusiva le prime 50 posizioni della classifica Cinetel dal 17 al 20 aprile 2025

Incassi

Sul podio ‘Un film Minecraft’, ‘Operazione vendetta’ e ‘Le assaggiatrici’. Ecco la Top 50 del Box Office

Pubblichiamo in esclusiva le prime 50 posizioni della classifica Cinetel dal 10 al 13 aprile 2025

Incassi

Una Top Ten divisa in due con 5 titoli italiani e 5 statunitensi. Ecco la Top 50 del Box Office

Un film Minecraft conquista il Box Office ma sono cinque i film italiani presenti nella Top Ten: Le assaggiatrici, Follemente, La vita da grandi, Nonostante e E poi si vede

Incassi

‘Un film Minecraft’ conquista più della metà del Box Office con un fine settimana da 4,7 milioni

Ottimo passaparola per Le assaggiatrici al secondo posto, Follemente supera i 17 milioni totali, La vita da grandi di Greta Scarano debutta in quinta posizione e Nonostante di e con Valerio Mastandrea sale dal settimo al sesto posto


Ultimi aggiornamenti