Un’affollata proiezione della copia restaurata di Roma città aperta ha inaugurato domenica scorsa una retrospettiva completa sul cinema, i documentari ed i film per la televisione di Roberto Rossellini allestita fino al 30 giugno a Londra in collaborazione con Cinecittà Holding dal British Film Institute nella nuova sede di Southbank alla presenza della figlia del grande regista, Isabella, del presidente di Cinecittà Holding Alessandro Battisti, del direttore operativo Pietro Ietto e della responsabile promozione all’estero del cinema classico Camilla Cormanni, oltre che dai vertici della prestigiosa istituzione londinese.
L’evento è proseguito con un’intervista pubblica ad Isabella Rossellini organizzata dal quotidiano “The Guardian” in cui la figlia del maestro del neorealismo e di Ingrid Bergman ha raccontato con l’abituale e divertita estroversione, tra ricordi ed aneddoti, il rapporto che la legava e la lega al padre e alla madre ed al loro lavoro, sottolineando il proprio costante impegno per la conservazione dei film del passato e rispondendo alle domande degli spettatori sulla propria carriera artistica.
Per rendere più espliciti i riferimenti agli illustri genitori sono stati infine proiettati un breve documentario realizzato dalla tv svedese a Capri nei primi anni’50 sul set del loro Viaggio in Italia. Seguito da un divertente episodio del film collettivo Siamo donne diretto nel 1955 da Rossellini nella sua villa di Santa Marinella con Ingrid Bergman alle prese con un pollo dispettoso che le devasta il giardino.
E infine da My Father is 100 Years Old, il cortometraggio realizzato in occasione del centenario della nascita di papà Roberto di cui Isabella è stata sceneggiatrice insieme al regista, il canadese Guy Maddin, nonché protagonista nei molteplici panni della madre, di Alfred Hitchcock, Charlie Chaplin, Federico Fellini e del produttore David O Selznick.
Diretta filiazione di questo lavoro, completa il programma della celebrazione rosselliniana la mostra fotografica curata da Alessandra Mauro “Isabella Rossellini: In the Name of the Father, the Daughter and the Holy Spirits (Nel nome del Padre, della Figlia e degli Spiriti Santi) realizzata in collaborazione con Contrasto e in programma dal 10 maggio all’8 giugno.
L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia
Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre
La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.
E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk