Il progetto Maremovie agli Stati Generali sull’Ambiente 2024

Tra gli appuntamenti dell’evento anche l’atto conclusivo del progetto Maremovie, il concorso per scuole secondarie di primo e secondo grado


Dal 12 al 14 giugno si sono svolti a Napoli presso la Mostra d’Oltremare gli Stati Generali sull’Ambiente 2024, nell’ambito del Green Med Expo&Symposium, promossi dalla Regione Campania.

L’obiettivo era di illustrare le nuove iniziative di sostenibilità ambientale attuate nella regione, una manifestazione arricchita da dibatti con aziende ed esperti. Un contesto interessante per sensibilizzare su tematiche green come il riciclo dei rifiuti e le fonti di energia rinnovabile.

Tra gli appuntamenti dell’evento anche l’atto conclusivo del progetto Maremovie, il concorso per scuole secondarie di primo e secondo grado, indetto dalla Regione Campania con la collaborazione dell’Associazione Marevivo e dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Scopo dell’iniziativa quello di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi legati all’ambiente e stimolarne la partecipazione a percorsi di educazione ambientale attraverso la realizzazione di video divulgativi.

Il concorso prevedeva una prima fase di presentazione da parte delle scuole di una sceneggiatura di un breve video di 2/3 minuti che trattasse la tutela del mare, dei fiumi e dei laghi.

Successivamente la commissione ha selezionato le più valide tra le proposte ricevute, e i 12 istituti hanno avuto l’opportunità di elaborare i video grazie al supporto del personale qualificato dell’Associazione Culturale School Movie, che hanno visto protagonisti davanti e dietro la macchina da presa studenti e studentesse.

Venerdì 14 giugno sono stati presentati i 12 cortometraggi davanti a un pubblico composto dalle delegazioni di alunni e docenti delle diverse scuole.

In quell’occasione sono stati anche eletti e premiati i due spot vincitori, che andranno in onda su La7 il 29 giugno: “Insieme si può” dell’IC 2 di Sant’Agata de’ Goti per le scuole secondarie di primo grado e “Il mare in tavola!” dell’I.I.S. Siani di Napoli, per le secondarie di secondo grado. Nel corso della cerimonia, arricchita dalla presenza degli attori di Mare Fuori Luca Varone e Maddalena Stornaiuolo, sono stati comunque elogiati tutti gli istituti coinvolti per l’impegno e la passione messi in campo da ragazzi e ragazze.

L’iniziativa non solo ha spinto i giovani a mettersi in gioco e rapportarsi con gli strumenti dell’audiovisivo, ma ha anche stimolato il loro interesse nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità con un’attenzione particolare alla risorsa acqua.

22 Giugno 2024

Cinema@Scuola

Cinema@Scuola

La film education all’estero: gli esempi di Francia e Spagna

Un'analisi delle politiche e delle azioni di questi due Stati come spunto di riflessione per il nostro Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola

Cinema@Scuola

Il Liceo Ripetta di Roma presenta la Gipsoteca online

La piattaforma è stata inaugurata nel seminario conclusivo del progetto RIPETTAarteMOVIE realizzato grazia al Piano CIPS

Cinema@Scuola

Il lago incantato trionfa al Queens World Film Festival di New York

Il film nato dall'omonimo progetto del Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino conquista il premio Best Cinematography – Narrative Feature al festival newyorkese

Cinema@Scuola

Al Baloss Festival 2024 di Milano un panel dedicato al cinema a scuola

Nel corso della rassegna di cinema per ragazzi fatto da ragazzi si è tenuto l'incontro denominato "Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?", occasione per riflettere sull’impatto pedagogico e didattico del cinema a scuola


Ultimi aggiornamenti