Premio Mattador, Maurizio Braucci presidente di giuria della 15ma edizione

A decretare i vincitori nella consueta cerimonia del 17 luglio al Teatro La Fenice di Venezia anche Laura Samani, Francesco Bonsembiante, Nicola Nocella e Costanza Bongiorni


Sarà lo sceneggiatore Maurizio Braucci a presiedere la giuria della 15ma edizione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador, atteso mercoledì 17 luglio 2024 a Venezia nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Al suo fianco anche Laura Samani, Francesco Bonsembiante, Nicola Nocella e Costanza Bongiorni.

In concorso per il premio dedicato a Matteo Caenazzo ben 314 progetti, oltre cento in più dello scorso anno. Tra questi saranno scelti i migliori lavori per ogni categoria, precedentemente selezionati da un gruppo di 68 Lettori scelti. Il Premio Mattador presenta tra le proprie sezioni il riconoscimento alla miglior sceneggiatura per lungometraggio, al miglior soggetto, al miglior progetto di serie tv, alla migliore storia raccontata per immagini Dolly e alla migliore sceneggiatura per cortometraggio Corto86. La Giuria speciale si riunirà a Trieste il 21 e 22 giugno e decreterà come ogni anno i vincitori dei premi.

Per il Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio (5.000 euro) concorreranno 48 progetti, al Premio MATTADOR al miglior soggetto (borsa di formazione e 1.500 euro) sono iscritti 138 soggetti, il Premio MATTADOR Series al miglior progetto di serie tv (borsa di formazione e 1.000 euro) vede in concorso 30 progetti, il Premio DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini (borsa di formazione e 1.000 euro in base al risultato del percorso) vedrà la scelta tra 5 lavori, infine il Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio (borsa di formazione e realizzazione del corto) ha ricevuto 93 lavori. Alcune tra le sceneggiature premiate avranno la possibilità di essere pubblicate nei volumi della collana Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura (Edizioni EUT/Mattador). Non ultimo, con spirito di promozione e diffusione di iniziative legate all’arte contemporanea anche tra i più giovani, ai vincitori verrà donato il rituale Premio d’Artista Mattador come riconoscimento del loro valore e ulteriore incoraggiamento per continuare a credere in quello che fanno, proprio come ci ha creduto ogni giorno Matteo Caenazzo, a cui il Concorso è dedicato.

Maurizio Braucci, celebre al grande pubblico nella collaborazione alla sceneggiatura di Gomorra di Matteo Garrone (con il quale collabora anche a Reality), Orso d’argento al Festival di Berlino 2019 con La paranza dei bambini per la migliore sceneggiatura con Claudio Giovannesi e Roberto Saviano, ha lavorato, tra gli altri, anche in Pasolini di Abel Ferrara, Martin Eden di Pietro Marcello e nell’ultimo Palazzina Laf di Michele Riondino. Insieme a lui ci saranno: la regista Laura Samani, David di Donatello 2022 per la miglior regista esordiente con Piccolo corpo, film che ha collezionato numerosi premi in tutto il mondo; Francesco Bonsembiante, produttore di Jolefilm, dopo l’esordio con Carlo Mazzacurati, ha lavorato con documentari d’autore, tra gli altri, Marco Paolini, Mario Rigoni Stern e Andrea Segre, contando su centinaia di partecipazioni a festival internazionali; l’attore, sceneggiatore e regista Nicola Nocella, dopo l’esordio in Il figlio più piccolo di Pupi Avati, è stato protagonista in numerosi lavori per la tv e il cinema, tra gli altri, in Easy – Un viaggio facile facile di Andrea Magnani; e la sceneggiatrice Costanza Bongiorni, vincitrice alla migliore sceneggiatura del Premio Mattador 2021 e autrice del romanzo “La ballata dei bambini perduti”.

autore
02 Maggio 2024

Premi

Premi

UKFCA, Isabella Rossellini premiata dai critici britannici

L'attrice è stata premiata dalla Film Critics Association UK come migliore attrice non protagonista per il suo ruolo in Conclave, girato a Cinecittà

parthenope
CapriHollywood

A ‘Parthenope’ il Capri Cult Award 2024

La premiazione al festival Capri Hollywood si terrà al termine di una proiezione speciale, prevista per le ore 22 presso l’Auditorium del Centro Congressi, con ingresso libero. Durante l’evento sarà anche omaggiato Peppe Lanzetta, interprete del Cardinale Tesorone, per il suo contributo alla pellicola

Premi

Cinecibo Awards, i premi dell’11ma edizione

Tra i premiati Carlo Verdone, Barbara Bouchet, Vincent Riotta , Francesco Salvi e Giorgio Tirabassi

Premi

I Fabrique du Cinéma Awards compiono 10 anni

Al via il 17 dicembre negli spazi dello storico cinema Nuovo Olimpia di Roma il Premio dedicato al prodotto audiovisivo giovane e innovativo. Presidente di Giuria il cinese Zhengchao Xu


Ultimi aggiornamenti