Arthouse Awards, al via al Cinema Farnese di Roma la seconda edizione

Lunedì 22 luglio Brando De Sica riceverà il Premio al Miglior Film Drammatico per Mimì - Il principe delle tenebre, distribuito da Luce Cinecittà


Nella settimana che vede ripartire l’iniziativa ‘Cinema Revolution‘, mirata ad avvicinare pubblico ed offerta cinematografica italiana e europea nella stagione estiva con la riduzione a € 3.50 del prezzo del biglietto, al Cinema Farnese Arthouse di Roma prende il via la seconda edizione degli Arthouse Awards.

Il festival, nato dalla collaborazione con la rivista settimanale di cinema ‘Film Tv’ e dal desiderio di promuovere l’eccellenza del cinema italiano indipendente della stagione 2023-2024 a un pubblico trasversale, è prodotto da Fabio Amadei con direzione artistica di Fiaba Di Martino e Luca Arcangeli, già curatori di ‘Nuova onda’.

L’evento, dopo il successo della prima edizione (giugno 2023), rilancia e amplia la sua offerta e le categorie di premiazione, includendo quest’anno il miglior documentario, la miglior regia, un riconoscimento speciale e una serata interamente dedicata ai cortometraggi.

Dal 22 al 28 luglio, per sette giorni, spettatori e spettatrici incontreranno Giorgio Colangeli (premio speciale per Castelrotto) accompagnato dal regista Damiano Giacomelli, Simone Bozzelli (Miglior regista per Patagonia), Brando De Sica (regista di Mimì – Il principe delle tenebre, Miglior film drammatico), Gianluca Santoni (regista di Io e il Secco, Miglior film commedia), Marianna Fontana (Miglior attrice per La seconda vita), Filippo Barbagallo (Miglior attore per Troppo azzurro), Giovanni Piperno e Pappi Corsicato (rispettivamente regista di 16 mm alla rivoluzione e Jeff Koons – Un ritratto privato, Miglior documentario ex aequo) e, nella serata dedicata ai cortometraggi, Margherita Giusti (The Meatseller), Lorenzo Quagliozzi (De l’amor perdu) e Gabriele Biasi (La linea del terminatore). La pre-apertura del 21 luglio sarà dedicata a Una sterminata domenica di Alain Parroni, già applaudito dal pubblico del Farnese lo scorso inverno. (gp)

 

Di seguito il calendario delle serate di proiezioni e premiazioni

 

Domenica 21 luglio:

Alain Parroni, Una sterminata domenicaFilm d’apertura

 

Lunedì 22 luglio

Brando De Sica, Mimì Il principe delle tenebre – Miglior Film Drammatico

Pappi Corsicato e Jeff Koons, Un ritratto privato – Miglior Documentario

 

Martedì 23 luglio:

Giorgio Colangeli, Castelrotto – Premio Speciale

 

Mercoledì 24 luglio:

Filippo Barbagallo, Troppo azzurro – Miglior Attore

 

Giovedì 25 luglio:

Giovanni Piperno, 16 mm alla rivoluzione – Miglior Documentario Ex Aequo

 

Venerdì 26 luglio:

Serata Cortometraggi

 

Sabato 27 luglio:

Simone Bozzelli, Patagonia – Miglior Regista e

Gianluca Santoni, Io e il Secco – Miglior Film Commedia

 

Domenica 28 luglio:

Marianna Fontana, La seconda vita – Miglior Attrice

 

I biglietti sono in prevendita sul sito del Cinema Farnese

autore
18 Luglio 2024

Premi

Premi

XVI Premio Internazionale Mattador, la premiazione

Con Federica Pontremoli presidente, la Giuria del riconoscimento dedicato alle sceneggiature di autori 16-30 anni, istituito nel nome di Matteo Caenazzo, ha conferito i premi 2025 al Teatro La Fenice di Venezia

Conclave
Premi

‘Conclave’ e ‘Napoli New York’ finalisti al premio Amidei

Sette sono le opere finaliste, selezionate da una giuria di registi, sceneggiatori, attori e produttori per la 44ma edizione del premio a Gorizia

Premi

Premio Camilleri al regista e scrittore Roberto Andò

Lo ha deciso la giuria presieduta da Sarah Zappulla Muscarà e composta da Simonetta Agnello Hornby, Felice Cavallaro e Arianna Mortelliti

Premi

“La Chioma di Berenice”, al via la 26ma edizione del Premio Internazionale Cinearti

Alla Casa del Cinema il 14 luglio il riconoscimento e omaggio targato CNA. Annunciati i premi alla carriera a Valeria Fabrizi e Leo Gullotta


Ultimi aggiornamenti