Pncis, Borgonzoni: Online nuovi bandi, più fondi a progetti contro violenza sulle donne

"Alimentare pensiero critico e consapevolezza nelle donne e negli uomini di domani utilizzando il linguaggio cinematografico e audiovisivo" così il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni


“Alimentare pensiero critico e consapevolezza nelle donne e negli uomini di domani utilizzando il linguaggio cinematografico e audiovisivo come lente d’ingrandimento sul mondo: con la pubblicazione dei nuovi bandi sulla piattaforma web cinemaperlascuola.istruzione.it entra nel vivo la quarta edizione del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, un’iniziativa promossa con l’obiettivo di potenziare il percorso di formazione degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado grazie all’introduzione distrumenti educativi propri della cultura audiovisiva, ma validi per comprendere ed affrontare le altre materie e la realtà che li circonda”. Così il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, che annuncia la pubblicazione dei nuovi bandi del PNCIS, Piano a cura del Ministero della CulturaDirezione Generale Cinema e Audiovisivo e del Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per la progettazione organizzativa, l’innovazione dei processi amministrativi, la comunicazione e i contratti.

Aggiunge Borgonzoni: “A proposito del nostro impegno per la formazione di un pubblico di giovani preparati e consapevoli, mi preme sottolineare che da quest’anno anche il tema della lotta alla violenza sulle donne rientra tra quelli che se affrontati nelle attività che saranno svolte dai ragazzi daranno diritto ad una premialità nel processo di assegnazione dei fondi stanziati dal Piano (un budget che ammonta a quota 22,4 milioni di euro, a cui si aggiungeranno ulteriori risorse non spese nella precedente edizione). Tra gli altri temi che danno diritto a premialità anche contrasto al bullismo e alla dispersione scolastica, educazione alla legalità e al rispetto per l’ambiente”.

“Quasi 1.500 i progetti promossi da Scuole ed Enti sostenuti dal PianoNazionale Cinema e Immagini per la Scuola dal 2018 ad oggi. Nelle prime tre edizioni abbiamo coinvolto su tutto il territorio nazionale più di dodicimila plessi e un milione e trecentomila studenti e studentesse”, afferma il direttore generale Cinema e Audiovisivo del MiC, Nicola Borrelli. “Con questi nuovi bandi rivolti sia ad enti sia a istituti scolastici garantiamo continuitàai progetti di educazione all’immagine, confermando anche la centralità delruolo delle sale cinematografiche attraverso una premialità per i progetti che prevedano – accanto a laboratori didattici ed esercitazioni pratiche – anche proiezioni in sala, per consentire ai più giovani di vivere l’esperienza magica e formativa al cinema” conclude Borrelli.

redazione
05 Ottobre 2023

MiC

MiC

Sangiuliano: “Al via i nuovi sostegni ai lavoratori dello spettacolo”

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione di ieri, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo riguardante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità nonché l’introduzione di...

borgonzoni
MiC

Borgonzoni: al via dal Cdm l’iter che ratifica l’accordo di coproduzione Italia-Giappone

L'accordo di partnership darà vita al film live-action sul personaggio manga dell'Uomo Tigre

MiC

“Io ci sono, Noi ci siamo”, la campagna del MiC contro la violenza sulle donne

Borgonzoni: "Vogliamo dire alle donne vittime di violenza di non sentirsi sole e di non aver paura di chiedere aiuto". Sangiuliano: “La cultura è un fattore determinante per far crescere il valore del rispetto reciproco, per affermare il rispetto della libertà femminile come principio fondamentale della nostra società"

MiC

Franceschini: “Il film di Cortellesi è splendido, ma il ministro non decide i contributi”.

L’ex titolare della Cultura: “il compito di un ministro è solo tutelare l'autonomia della commissione tecnica e rispettarne le decisioni”


Ultimi aggiornamenti