Officina Piemonte Movie dal 18 giugno

In arrivo la rassegna cinematografica Officina Piemonte Movie


Dal 18 giugno al 3 settembre si terrà Officina Piemonte Movie, rassegna cinematografica estiva organizzata dall’Associazione Piemonte Movie che quest’anno coinvolgerà 8 località piemontesi per un totale di 125 proiezioni tra lunghi di finzione, cortometraggi e documentari.

Nei comuni di Alessandria, Groscavallo, Grugliasco, Moncalieri, Perosa Argentina, Pinerolo, Torino, Villar Perosa, sono in programma 33 appuntamenti con film prodotti, realizzati o legati al Piemonte. In questo modo l’associazione tiene fede alla sua missione di promozione e diffusione del cinema realizzato nella nostra regione, attraverso eventi e attività nei suoi presìdi cinematografici diffusi sul territorio piemontese.

Fulcro della rassegna sarà la Val Chisone, teatro dalla sezione CineVillaggio che fa capo al Cinema delle Valli, sala gestita da Piemonte Movie, a cui si aggiungono le rassegne Cinema in Piazza e Cinema in famiglia organizzate dall’Associazione Culturale Zampanò nei comuni di Alessandria, Grugliasco, Pinerolo e Torino; gli appuntamenti di Moncalieri in collaborazione con Fondazione e il Circolo Mario Dravelli; un evento nel quartiere Vallette di Torino del Summer Festival di Officine Caos e una serata in programma a Groscavallo con Meibi Produzioni Audiovisive.

In programma per Officina Piemonte Movie film come Cuban Dancer di Roberto Salinas, il pluripremiato Honeyland di Tamara Kotevska, Spaccapietre di Gianluca e Massimiliano De Serio (5 luglio, Pinerolo; 15 luglio, Torino); Miss Marx di Susanna Nicchiarelli, Sul più bello, girato a Torino dalla cuneese Alice Filippi, 18 Regali del cuneese Francesco Amato, Paolo Conte, via con me di Giorgio Verdelli, Pastrone! di Lorenzo De Nicola, e il nuovo film del regista cuneese Fredo Valla, Bogre. La grande eresia europea.

Il calendario della stagione estiva propone anche 2 eventi speciali curati dal Glocal Film Festival, che da 20 anni seleziona il meglio della produzione legata alla vivace industria filmica piemontese: il 9 luglio a Moncalieri e il 17 luglio a Torino in programma Glocal Shorts una selezione dei migliori cortometraggi dalle ultime edizione del Glocal Film Festival. Inoltre il 23 luglio a Moncalieri Bove Story – Muuh Film Festival, la storia ultradecennale del festival torinese raccontata anno per anno attraverso alcuni dei corti più belli e significativi.

I 13 appuntamenti del ciclo CineVillaggio che si terrà a Villar Perosa e Perosa Argentina dal 18 giugno al 24 luglio, includono il contest Piemonte Factory, il progetto La fabbrica del villaggio, la 1a edizione del Premio cinematografico Fernadel, oltre a quattro appuntamenti che saranno una finestra “Glocal” italiana ed europea: il film tedesco Lezioni di Persiano di Vadim Perelman (sabato 3 luglio), lo svedese Mr. Ove di Hannes Holm (sabato 10 luglio), la coproduzione italo-francese che si aggiudicherà il Premio Fernandel (sabato 24 luglio), e una selezione di corti a cura della Calabria Film Commission per ricordare il gemellaggio Villar Perosa – Pizzoni (VV).

autore
11 Giugno 2021

Rassegne

Rassegne

Museo del Cinema, l’omaggio a Radu Jude

Il regista rumeno sarà ospite sarà a Torino dal 6 al 9 marzo per introdurre le proiezioni dei suoi film e incontrare il pubblico

Rassegne

‘Il mio posto è qui’, gli studenti parlano di diritti ed emancipazione

Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone torna a Roma dal 3 all’11 marzo con sette proiezioni gratuite rivolte a studenti e associazioni di quartiere

Rassegne

Nino Rota, al Modernissimo la rassegna dedicata al compositore

Dal 12 al 26 febbraio l'omaggio della Cineteca di Bologna con la proiezione dei capolavori con le note di Rota


Ultimi aggiornamenti