Nastri d’argento 2024, Garrone stravince l’edizione con 7 premi

Miglior Film e Regia per 'Io Capitano'. 'Palazzina Laf 's’aggiudica 5 Nastri, tra cui alla canzone di Diodato. Isabella Rossellini vince come Attrice Non Protagonista e C’è ancora domani di Paola Cortellesi è Film dell’Anno


È Matteo Garrone con Io Capitano a conquistare il maggior numero di Nastri d’argento 2024, premio del SNGCI.

Il film, già nella cinquina finale agli Oscar di quest’anno, riceve 7 Nastri: Miglior Film, Regia, Produzione (Archimede con Rai Cinema e molti partner internazionali), Fotografia di Paolo Carnera (che vince anche per Adagio di Stefano Sollima), Montaggio di Marco Spoletini, Suono di Presa Diretta di Maricetta Lombardo, e Casting Director per Francesco Vedovati (che vince anche per Enea di Pietro Castellitto).

Se Film dell’Anno è C’è ancora domani di Paola Cortellesi, Garrone è seguito da Michele Riondino, che con Palazzina Laf porta a casa 5 premi, tra cui quello alla canzone di Diodato, La mia terra; inoltre, è anche suo il miglior Esordio, e ancora, al film,  riconoscimenti per la Sceneggiatura (di Riondino con Maurizio Braucci), per l’Attore Protagonista ovvero Riondino stesso, e per l’Attore Non Protagonista: Elio Germano.

Il MAXXI di Roma s’appresa stasera – 27 giugno 2024 – a ospitare la 78ma edizione del premio del Sindacato dei Giornalisti Cinematografici: sono 40 i titoli nel palmarès di quest’edizione dedicata ai film #soloalcinema, nella selezione finale votata da 100 giornalisti specializzati.

Come già anticipato, sono soprattutto i giovani al centro dei Premi Speciali assegnati come ogni anno dal Direttivo Nazionale insieme ai partner dei Nastri d’Argento: da Seydou Sarr e Moustapha Fall, protagonisti di Io Capitano, a Brando De Sica per Mimì – Il principe delle tenebre distribuito da Luce Cinecittà, Margherita Vicario e Catrinel Marlon. Più dettagliatamente, il Premio Guglielmo Biraghi, dedicato tradizionalmente ai giovani, è stato assegnato a quattro interpreti: Francesco Centorame (C’è ancora domani), Rebecca Antonaci (Finalmente l’alba, girato a Cinecittà), Alessandro Fella (Il punto di rugiada) e Yile Yara Vianello (La Chimera e La bella estate).

Nessun Premio alla Carriera ma un Nastro Speciale quest’anno per Giulio Base, autore, regista e protagonista con Anne Parillaud di À la recherche, vera e propria pièce cinematografica, una provocazione d’autore in cui è evidente la voglia di andare oltre il ruolo di attore – ora anche Direttore del Festival di Torino – ormai sempre di più dietro la macchina da presa.

NASTRI D’ARGENTO 2024

NASTRO DELL’ANNO – C’è ancora domani di Paola CORTELLESI

MIGLIOR FILM – Io Capitano di Matteo GARRONE

REGIA – Matteo GARRONE per Io capitano       

ESORDIO – Michele RIONDINO per Palazzina Laf     

COMMEDIA – Un mondo a parte di Riccardo MILANI

SOGGETTO  – ex aequo, Another end, Valentina GADDI, Sebastiano MELLONI, Piero MESSINA, Giacomo BENDOTTI; Il punto di rugiada, Marco RISI, Riccardo DE TORREBRUNA, Francesco FRANGIPANE, Enrico GALIANO

SCENEGGIATURA – Palazzina Laf, Maurizio BRAUCCI e Michele RIONDINO

ATTRICE PROTAGONISTA – Micaela RAMAZZOTTI, Felicità

ATTORE PROTAGONISTA – Michele RIONDINO, Palazzina Laf  

ATTRICE NON PROTAGONISTA – Isabella ROSSELLINI , La Chimera

ATTORE NON PROTAGONISTA – Elio GERMANO, Palazzina Laf 

ATTRICE COMMEDIA ex aequo, Pilar FOGLIATI, Romeo è Giulietta;  Virginia RAFFAELE, Un mondo a parte

ATTORE COMMEDIA – Maurizio LOMBARDI, Romeo è Giulietta

FOTOGRAFIA – Paolo CARNERA, Io Capitano e Adagio 

SCENOGRAFIA – Laura POZZAGLIO, Finalmente l’alba

COSTUMI  – Antonella CANNAROZZI, Finalmente l’alba  

MONTAGGIO – Marco SPOLETINI, Io Capitano

SONORO –   Maricetta LOMBARDO, Io Capitano

per la complessità del lavoro, sempre più condiviso da un’intera squadra tecnica

si indica la presa diretta pur considerando l’importanza dell’intero reparto del suono

CASTING DIRECTOR  – Francesco VEDOVATI, Enea e Io Capitano         

COLONNA SONORA – Margherita VICARIO & DADE, Gloria!

CANZONE ORIGINALE – LA MIA TERRA di Diodato, Palazzina Laf         

PREMI SPECIALI

NASTRO d’ARGENTO SPECIALE – GIULIO BASE, À la recherche

NASTRO d’ARGENTO SIAE per la Sceneggiatura – Alain PARRONI, Giulio PENNACCHI, Beatrice PUCCILLI, Una sterminata domenica

PREMIO BNL BNP Paribas – Gloria! di Margherita VICARIO

PREMI GUGLIELMO BIRAGHI

Rebecca ANTONACI – Finalmente l’alba

Francesco CNETORAME – C’è ancora domani

Alessandro FELLA – Il punto di rugiada

Yile Yara VIANELLO – La Chimera, La bella estate

 

Premio Speciale all’Esordio di

Seydou SARR e Moustapha FALL, Io capitano

 

PREMIO GRAZIELLA BONACCHI – Gianmarco Franchini, Adagio

NASTRI d’ARGENTO FONDAZIONE CLAUDIO NOBIS – Catrinel MARLON, che riceve anche PREMIO WELLA PROFESSIONALS per l’immagine

NASTRI d’ARGENTO NUOVO IMAIE – Ludovica MARTINO e Marco LEONARDI, Il mio posto è qui  

NASTRI d’ARGENTO – HAMILTON Behind The Camera – Brando DE SICA, Mimì – Il principe delle tenebre

HAMILTON SPECIALE per il DECENNALE – Domenico CUOMO, Mimì – Il principe delle tenebre

NASTRI d’ARGENTO PERSOL, Personaggio dell’anno – Vinicio MARCHIONI

NASTRO SPECIALE CASTING DIRECTOR 10 ANNI – Laura MUCCINO – Unione Italiana Casting Director (U.I.C.D.)

PENNE d’ARGENTO CAMPO MARZIO ai vincitori dei Nastri d’Argento per la Sceneggiatura

Il Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici SNGCI che ha coordinato la selezione dei Nastri d’Argento è composto da Laura Delli Colli (presidente), Fulvia Caprara (vice presidente), Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga e Stefania Ulivi, con Romano Milani Segretario Generale e Franco Mariotti Sindaco. Come ogni anno, lo scrutinio del voto è stato affidato al notaio Alessandra Temperini.

I titoli della 78.ma edizione, realizzata con il sostegno del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, ora attendono la prova più difficile, quella del ritorno in sala. “Per questo – sottolinea la presidente, Laura Delli Colli, a nome del Direttivo Nazionale – i Nastri d’Argento hanno deciso di tornare, come da tradizione, a limitare la selezione dei film #soloalcinema: un atto di solidarietà e di impegno dei Nastri d’Argento per la campagna ‘Cinema Revolution – La rivoluzione continua’ appena lanciata dal MiC con la seconda edizione per un’estate all’insegna del cinema italiano”. Fino al 19 settembre oltre tre mesi di iniziative e promozioni accompagnate e sostenute da una imponente campagna di comunicazione. Dal 14 giugno al 14 settembre film italiani ed europei a soli 3 euro e 50 grazie a un contributo di 3 euro coperto su ogni biglietto dal MiC. E ai Nastri d’Argento si avvia alla seconda fase della comunicazione con il lancio degli spot in programma nei cinema e sui media dall’inizio di luglio.

Il 12 luglio, al Teatro Antico di Taormina, l’evento dei Nastri d’argento che apre il 70mo Taormina Film Festival.

 

27 Giugno 2024

Nastri 2024

Nastri 2024

Nastri d’Argento 2024. Tra i premiati anche ‘Mimì. Il Principe delle Tenebre’

Grande attenzione anche al cinema di genere con un premio a Brando De Sica per il suo l'horror fantasy

Nastri 2024

Nastri d’Argento 2024. Trionfano i film di Garrone e Riondino

Intervista a Matteo Garrone, Michele Riondino, Elio Germano, Riccardo Milani, Margherita Vicario & Dade, Giulio Base, Rebecca Antonaci, Ludovica Martino, Marco Leonardi e Catrinel Marlon

Nastri 2024

Nastri d’Argento 2024. Grande festa per il cast di ‘C’è ancora domani’

Film dell'anno con una inedita "premiazione collettiva", 30 riconoscimenti a cast artistico e tecnico

Nastri 2024

Premio Biraghi. Rebecca Antonaci: “Recitare è una vocazione. Adesso vorrei interpretare un horror”

20 anni, ha debuttato nel ruolo di Mimosa in Finalmente l’alba, film di Saverio Costanzo girato a Cinecittà, interpretazione per cui viene premiata ai Nastri d’argento 2024, con il riconoscimento dedicato agli interpreti emergenti


Ultimi aggiornamenti