È morto Toni Bertorelli, attore dal volto e dalla voce inconfondibili, complice di tanto cinema d’autore. Tra gli ultimi ruoli quello del cardinale Caltanissetta nella serie tv andata in onda su Sky Atlantic The Young Pope del premio Oscar Paolo Sorrentino. L’attore aveva 67 anni. Era stato ricoverato all’inizio di maggio. Originario di Barge, nel Cuneese, dove era nato il 18 marzo del 1948, aveva lavorato con registi del calibro di Marco Bellocchio e Nanni Moretti. Fra i suoi lavori si ricordano Il partigiano Johnny (2000), Luce dei miei occhi (2001) e La stanza del figlio (2001), La passione di Cristo con la regia di Mel Gibson (2004), Romanzo criminale (2005), Il Caimano (2006). Marco Bellocchio in particolare lo ha diretto ne Il principe di Homburg (1997), L’ora di religione (2002), Sangue del mio sangue. Con Cristina Comencini aveva recitato in Latin Lover (2014).
Dopo l’esordio come attore teatrale nel 1969, collabora spesso con Carlo Cecchi e lavora in opere del repertorio classico e contemporaneo. Nella stagione 1997-1998 vince il premio UBU, come miglior attore non protagonista, grazie alla sua interpretazione in Il Tartufo di Molière, con la regia di Armando Pugliese. Nel 1996 esordisce alla regia teatrale con Les femmes savantes di Molière con Valeria Ciangottini, a cui seguiranno Pezzo di monologo e Passi di Samuel Beckett e Three hotels di John Baitz con Luca Zingaretti e Isabella Ferrari nel 1999. Nel 2001 dirige Il colonnello con le ali di Christo Boitchev e Possesso di Abraham Yehoshua con protagonista Franca Valeri.
La sua prima apparizione cinematografica invece risale al 1982 nel film Stangata napoletana. Ma solo negli anni ’90 ottiene una certa popolarità fra il grande pubblico, grazie a film come Morte di un matematico napoletano (1992) o Pasolini, un delitto italiano (1995), per il quale ottiene anche il premio Sacher d’oro, come miglior attore non protagonista.
Grazie a L’ora di religione, Bertorelli vince il riconoscimento come miglior attore non protagonista al Flaiano Film Festival e riceve la candidatura al Nastro d’argento. Nel 2013 pubblica il suo primo romanzo “L’effetto del Jazz” sulla nascita del primo jazz club d’Italia, a Torino. I funerali si svolgeranno a Roma lunedì 29 maggio, alle ore 12, nella Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo.
L'attore attivo negli anni '90 e 2000 ha collaborato con registi come Richard Linklater, Steven Soderbergh e Christopher Nolan
Il regista canadese aveva 94 anni. Tra i suoi film più celebri anche Fratelli nella notte e Weekend con il morto
Amadio, malato da tempo, aveva appena compiuto 60 anni. Domenica 13 aprile l'ultimo saluto in Via di Forte Bravetta 271 a Roma
“De Simone ha creato Napoli” ha scritto Roberto Saviano, ricordando il noto musicista, compositore e regista teatrale