BERLINO – Non è la prima volta che un film arrivato all’ultimo rimette in discussione i premi di un grande festival. Accadde ad esempio con Rosetta al Festival di Cannes 2000, e accade ora con There is No Evil di Mohammad Rasoulof, ultimo titolo a scendere in concorso alla Berlinale 70. Un film (in Italia sarà distribuito da Satin) di cui la giuria non potrà non tenere conto e non solo per motivi squisitamente politici. La qualità artistica del progetto è molto alta, dalla scrittura alla recitazione alle questioni etiche toccate dalla narrazione, un tratto tipico del miglior cinema iraniano contemporaneo.
Lungo l’arco di due ore e mezza, scorrono quattro racconti: quattro novelle morali apparentemente separate ma che dialogano tra loro, con il ritorno di situazioni e personaggi tutti legati al tema della pena di morte e della legittimità di togliere la vita a un’altra persona, sia pure nei termini stabiliti dalla legge, ma anche della possibilità di esprimere una libera presa di posizione all’interno di un regime e dunque opporsi agli ordini. In sostanza il tema affrontato dal classico di Hannah Arendt La banalità del male.
Heshmat è un padre e marito modello. Lo vediamo tornare da lavoro e solo un po’ di inquietudine la desta quel sacco che trasporta nel portabagagli, ma scopriamo poi che è una scorta di riso per la famiglia. Durante un giornata con moglie e figlia fa la spesa, passa l’aspirapolvere nell’appartamento di sua madre e tinge i capelli alla consorte con cui dovrà partecipare a una festa di matrimonio. La mattina dopo punta la sveglia all’alba per tornare alle sue mansioni consuete: scopriremo quali. Pouya è un militare di leva – in Iran la leva obbligatoria dura due anni ed è indispensabile assolvere l’obbligo per poter lavorare o avere un passaporto – distaccato nel carcere speciale, è disperato perché dovrà prendere parte a un’esecuzione capitale per la prima volta, un commilitone lo incoraggia, un altro è disposto a prendere il suo posto in cambio di una grossa cifra di denaro. Javad torna in licenza per tre giorni per chiedere in sposa la fidanzata che adora, ma la trova addolorata per la morte di un caro amico e mentore che è stato giustiziato per motivi politici. Infine Bahram è un medico che si è ritirato in un villaggio rurale, insieme alla moglie accoglie la visita di una giovane nipote cresciuta in Germania a cui deve rivelare un segreto.
Nelle note di regia Rasoulof – che alla conferenza stampa è rappresentato da una sedia vuota come accadde in un passato recente per Panahi – spiega: “L’anno scorso ho incontrato per caso per strada uno degli uomini che mi aveva interrogato. E’ stata una sensazione indescrivibile. Senza che ne fosse consapevole, ho iniziato a seguirlo. Erano passati dieci anni, era invecchiato, volevo fotografarlo col cellulare, volevo affrontarlo e urlargli in faccia le mie domande. Poi l’ho guardato meglio e non riuscivo a vedere un mostro. In che modo le regole autocratiche modificano le persone fino a farne ingranaggi della macchina autoritaria? In questi paesi il solo scopo della legge è conservare lo Stato e non regolare e facilitare i rapporti tra le persone. Vengo da uno Stato di questo tipo e mi sono chiesto: come cittadini responsabili abbiamo una possibilità di scelta quando ci chiedono di eseguire ordini disumani? Come esseri umani, in che misura siamo responsabili dell’esecuzione di questi ordini?”.
Il regista non è potuto volare fino a Berlino, perché le autorità trattengono il suo passaporto. “Non è agli arresti – precisa uno dei produttori – ma gli è stato negato il diritto di girare film per due anni e non può uscire dal suo paese. Però sta bene, è sereno e ha un’interiorità molto solida. Fa parte di una generazione di cineasti che rifiutano la censura”. Per lui e per tutti i suoi collaboratori questo film è ovviamente un rischio, come spiega in un’intervista via skype apparsa su Cinematografo.it. Ed è un atto preciso contro la censura.
Uno studio storico ha confermato le anticipazioni dei media sul coinvolgimento nazista del fondatore della Berlinale Alfred Bauer, figura chiave della propaganda nazionalsocialista e fervente seguace di Hitler
Una selezione di cinque film provenienti dall’ultima edizione del festival saranno presentati al pubblico giapponese in occasione del Nara International Film Festival, dal 18 al 22 settembre: Los Lobos di Samuel Kishi Leopo, The Earth Is Blue as an Orange di Iryna Tsilyk, My Name Is Baghdad di Caru Alves de Souza, Voices in the Wind di Nobuhiro Suwa e Cocoon di Leonie Krippendorf
Alla presenza del ministro Dario Franceschini, della sua omologa tedesca Monika Grütters, dell’Executive Director della Berlinale Mariette Rissenbeek e del direttore delle Relazioni Internazionali di Anica e coordinatore dei Desks Audiovisivi di ICE-Agenzia Roberto Stabile, è stato siglato a Berlino l’accordo che prevede la partecipazione dell’Italia come Paese in Focus alla prossima edizione dell’European Film Market
Bilancio positivo per la 70esima Berlinale con circa 22.000 professionisti dell'industria da 133 paesi e 330.000 biglietti venduti. Il 71° Festival di Berlino avrà luogo dall'11 al 21 febbraio 2021