Dal 6 all’11 ottobre a Firenze Middle East Now, festival di cinema, arte e cultura dedicato al Medio Oriente contemporaneo, che presenta una selezione di circa quaranta i film, tra cui, in apertura, Sunless Shadows di Mehrdad Oskouei, uno dei più importanti documentaristi iraniani che propone un ritratto intimo e potente della vita quotidiana in un centro di detenzione minorile, in cui un gruppo di ragazze adolescenti sconta la pena per aver ucciso un membro maschile della famiglia. Sole davanti alla macchina da presa, rivelano i loro pensieri, i sentimenti e i dubbi, in un luogo che è per loro diventato un rifugio.
Tra gli altri film in porhramma: Shouting at the Wind di Siavash Jamali, con protagonista un adolescente che vive in uno dei sobborghi più difficili di Tehran, che sogna di cambiare il suo destino attraverso la musica, contro il volere della sua famiglia; il documentario Formerly Youth Square di Mina Akbari sulle difficoltà dell’essere giornalista in Iran; The Wasteland di Ahmad Bahrami, storia d’amore tra le ingiustizie subite da molti operai delle zone più remote dell’Iran.
L'attrice presenterà il suo primo film da regista: Kathleen Is Here. Tra gli ospiti del festival in programma dal 26 al 30 marzo anche Pat Shortt e Paul Kennedy
Giunto alla sua terza edizione, il percorso di mentoring per giovani autori e produttori indipendenti mette in palio la possibilità di finire il proprio film negli studi di Cinecittà
Assegnati i premi del Bergamo Film Meeting. Gina di Ulrike Kofler vince la Mostra Concorso
Assegnati i premi della 25ma edizione del festival della città di Monopoli. A Lunetta Savino il Premio Apulia Excellence