‘Me ne frego!’ al Teatro Argentina

Un viaggio attraverso la bonifica della lingua italiana tentata dal regime fascista. La storia poco conosciuta di un esperimento destinato a fallire


Lunedì 30 alle 21 al teatro Argentina, nell’ambito del programma annunciato da Zetema e Teatro di Roma in occasione dell’Esposizione Universale Roma – Una città nuova: dal fascismo agli anni ’60 sarà proiettato il documentario Me ne Frego! – Il fascismo e la lingua italiana di Vanni Gandolfo, da un’idea della linguista Valeria Della Valle, che presenzierà all’incontro.  

Un viaggio attraverso la bonifica della lingua italiana tentata dal regime fascista. La storia poco conosciuta di un esperimento destinato a fallire. Il documentario analizza le parole del duce, l’indottrinamento dell’infanzia, la repressione di tutto ciò che era diverso rispetto all’ideale dell’”italiano nuovo” che doveva adeguarsi al dogma di “credere, obbedire, combattere”.      

“Mio nonno, classe 1901- dice il regista – mi raccontò di quando il cinema era diventato sonoro. All’improvviso nei film si erano cominciati a sentire le campane, il cinguettio degli uccelli, le voci della gente. Quando mi è stato proposto di realizzare un film sulla politica linguistica del Fascismo ho pensato che fosse un argomento inedito molto interessante e insieme a Valeria Della Valle, ho cominciato a pensare a come renderlo visivo. L’Italia della Marcia su Roma è un paese povero e ignorante che parla una miriade di dialetti e ME NE FREGO parla di questo, di un esperimento di manipolazione messo in atto per uniformare la lingua degli italiani, dimenticandosi che la lingua delle persone non è una divisa che si indossa”.

Me ne Frego! è realizzato con immagini dall’archivio di Istituto Luce – Cinecittà, che lo produce e distribuisce.

autore
26 Marzo 2015

Eventi

Eventi

“2 Film in Conversazione”, a Milano serata di cinema e dialogo con Amelio, Sejko e Paci

In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità

Eventi

Allo spazio We GIL di Roma l’evento Epica Etica Estetica dell’Immaginario

Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo

Eventi

‘Lady Cobra – Una killer in blues’ a Roma in ricordo di Adriano Aprà

Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico

Eventi

Oriente Vzhod/Occidente Zahod, a Gorizia la frontiera nel cinema e nella storia

La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema


Ultimi aggiornamenti