Marion Cotillard, spietata e magnetica Regina delle Nevi

'La Tour de Glace' di Lucile Hadžihalilović, in Concorso alla Berlinale, è un racconto tra incanto e inquietudine ispirato alla fiaba di Andersen. In cui lo specchio capace di corrompere e far sparire il bello è sostituito da una telecamera


BERLINO“Più freddo del ghiaccio il suo bacio trafisse direttamente il cuore, che già era un pezzo di ghiaccio”. Fascino del cinema e fusione tra realtà e finzione nella coproduzione franco-tedesca in Concorso alla Berlinale, La Tour de Glace (The Ice Tower) in cui la regista Lucile Hadžihalilović porta la sedicenne Jeanne (Clara Pacini), in fuga da un orfanotrofio, in uno studio cinematografico dove si sta girando La Regina delle Nevi. Ad interpretarla la bella e misteriosa Cristina (Marion Cotillard)star tormentata che affascina Jeanne al punto che la giovane viene completamente assorbita in quel mondo fantastico. Un personaggio misterioso, proprio come la Regina delle Nevi. Un’attrice che ha avuto il suo momento di gloria, ma che non è più brillante come un tempo e che si osserva ripetutamente e ossessivamente attraverso l’immagine che la pellicola restituisce di lei, e anche attraverso la giovane ragazza che le ricorda chi era da bambina.

Un racconto ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, in cui lo specchio capace di corrompere e far sparire il bello viene sostituito dalla telecamera, presentato al pubblico in una Berlinale magicamente innevata, come non si vedeva da anni. “Nella neve c’è qualcosa di affascinante, innanzitutto perché cade dal cielo. C’è poi una bellezza nel fatto che ogni fiocco è unico”, ha commentato Marion Cotillard che ha definito “alquanto poetico” il suo arrivo a Berlino.

“Ho sempre avuto la tendenza a realizzare film che assomigliano a delle fiabe, perché trovo che sia un modo per arrivare a un luogo profondo dentro di me – ha rimarcato la regista in conferenza stampa – Penso che tutti i miei film raccontino storie di crescita, di prove da superare che fanno maturare. Quindi la forma della fiaba si presta molto bene. Nella Regina delle Nevi, era proprio la figura della Regina a incuriosirmi enormemente. Mi chiedevo: chi è? Cosa rappresenta? Cosa significa il suo palazzo? Questa figura femminile, simbolo di potere e conoscenza, allo stesso tempo spaventosa e magnetica, era un punto di partenza davvero entusiasmante. E per una volta, era una ragazza a intraprendere questo viaggio e questa lotta”.

Ad interpretare la sedicenne Jeanne una talentuosa Clara Pacini. “Non abbiamo fatto prove per questo film. Avevo già incontrato Clara, ero molto intimorita quando l’ho conosciuta – ha rivelato Marion Cotillard – perché innanzitutto è molto carismatica, e poi perché la relazione tra i nostri due personaggi è molto particolare. C’è un rapporto di fascinazione, un tentativo di dominazione e anche una certa violenza. Ci siamo incontrate a casa mia e ricordo che non osavo guardarla negli occhi. Per tutto l’incontro, in realtà, non mi sentivo a mio agio, e, in fondo, era già l’inizio del lavoro. Tra noi esisteva già qualcosa, e io mi sono lasciata trasportare completamente”.

autore
17 Febbraio 2025

Berlino 2025

Berlino 2025

Tutti i numeri della Berlinale 75

Circa 19.000 professionisti accreditati (compresa la stampa) hanno partecipato al festival. Sono stati venduti 336.000 biglietti al pubblico, un numero leggermente superiore a quello del 2024

Berlino 2025

L’Orso d’oro è ‘Dreams (Sex Love)’. Il regista: “scrivete e leggete il più possibile”

Il film di Dag Johan Haugerud vince il primo premio. Orso d'argento a The Blue Trail di Gabriel Mascaro e The Message di Iván Fund. Sorpresa per l'Italia una menzione ai De Serio

Canone effimero _ De Serio
Berlino 2025

A ‘Canone Effimero’ dei De Serio una menzione speciale a Berlino

Al film una menzione speciale dalla giuria del Documentary Award. La motivazione: "Con questo film i registi sono riusciti a trasportarci in modo magistrale in un altro tempo e spazio, un luogo di meraviglie dove le voci ancestrali resistono e trascendono le bende che oscurano i nostri tempi"


Ultimi aggiornamenti