Si tiene a Roma, il 20, 21 e 22 luglio, presso la Casa del Cinema, a ingresso gratuito, la seconda edizione dei Lithuanian Film Days, iniziativa dell’Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia e del Lithuanian Film center. Dal dramma al documentario, passando per la commedia tragicomica: lavori eterogenei anche del passato, che raccontano un popolo e una nazione e le loro varie sfaccettature, a partire dall’analisi storica. Due proiezioni al giorno, a partire dalle ore 19:00, la prima nella sala Deluxe della Casa del Cinema, la seconda, a partire dalle ore 21:00 all’aperto nall’Arena Ettore Scola, sempre della Casa del Cinema.
I film della sera saranno presentati da giornalisti e critici cinematografici, che introdurranno il film e modereranno gli incontri Q&A con i registi presenti. Martedì 20 luglio, alle ore 19:00, proiezione di Frost del regista Šarūnas Bartas; alle ore 21:00 Nova Lituania, esordio nel lungometraggio di Karolis Kaupinis, che introdurrà il film. Mercoledì 21 luglio, alle ore 19:00, la proiezione di Isaac, esordio nel lungometraggio di Jurgis Matulevičius; segue, alla presenza della regista Egle Vertelyte, la proiezione di Miracle. Giovedì 22 luglio, si inizia alle 17:30 con The beauty, un classico del cinema lituano, diretto nel 1969 da Arūnas Žebriūnas; alle 19:00, Children from the Hotel America, diretto nel 1990 da Raimundas Banionis.
La proiezione all’aperto, che chiude la rassegna, è affidata a The Jump, che sarà introdotto da un incontro con la regista Giedrė Žickytė. Presentato all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma, il film, grazie a testimonianze di testimoni oculari e rari filmati d’archivio, è la drammatica rievocazione in prima persona dell’ormai novantenne aspirante disertore Simas Kudirka, marinaio lituano che, nel Giorno del Ringraziamento del 1970, durante dei colloqui sui diritti di pesca nell’Oceano Atlantico al largo di Martha’s Vineyard, salta sulla barca americana circondata dell’acqua gelata, nel tentativo di conquistare la libertà.
Alcune pellicole saranno proiettate in 16mm
Il regista rumeno sarà ospite sarà a Torino dal 6 al 9 marzo per introdurre le proiezioni dei suoi film e incontrare il pubblico
Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone torna a Roma dal 3 all’11 marzo con sette proiezioni gratuite rivolte a studenti e associazioni di quartiere
Dal 12 al 26 febbraio l'omaggio della Cineteca di Bologna con la proiezione dei capolavori con le note di Rota