Dopo ben nove edizioni a Bologna, il Biografilm Festival. International Celebration of Lives, approda a Roma con una selezione di film-documentari italiani e internazionali. L’edizione speciale di Biografilm si terrà all’Ambra alla Garbatella (Piazza Giovanni da Triora, 15) dal 26 al 30 settembre con una proposta di 4 proiezioni giornaliere (ingresso: intero 6 euro, ridotto 4 euro.
Uno dei protagonisti di questa prima edizione romana, sarà il vincitore del Leone d’Oro, Gianfranco Rosi, che, venerdì 27 settembre, presenterà i lavori che lo hanno impegnato negli scorsi anni: Below Sea Level vincitore del Biografilm Award nel 2008 e Tanti futuri possibili del 2012 che ritrae la figura di Renato Nicolini, architetto, drammaturgo, politico, scrittore del saggio che ha ispirato Sacro GRA.
Sempre dalla Mostra di Venezia arriva il documentario The Unknown Known del premio Oscar Errol Morris sulle confessioni dell’ex segretario alla Difesa degli Stati Uniti e artefice della guerra in Iraq, Donald Rumsfeld, che racconta i suoi cinquant’anni di potere. Il film arriverà prossimamente nelle sale distribuito da I Wonder Pictures, distribuzione indipendente del Biografilm Festival.
Altri titoli dell’evento romano, in catalogo I Wonder Pictures, sono Pussy Riot-A Punk Prayer di Mike Lerner e Maxim Pozdorovkin, che ripercorre le performance, gli scandali, il carcere e le polemiche internazionali delle quattro musiciste russe e The Gatekeepers di Dror Mohrer, reduce da nomina all’Oscar e da un grande successo al botteghino negli Stati Uniti e in Francia, il film racconta le verità di sei ex capi dei servizi segreti israeliani.
In cartellone anche Sugar Man di Malik Bendjelloul, vincitore del premio Oscar 2013 come Miglior documentario, il film racconta la straordinaria storia di Sixto Rodriguez, cantautore famosissimo in Sud Africa. The Act of Killing, prodotto da Werner Herzog e Errol Morris, opera seconda del regista rivelazione, Joshua Oppenheimer, segue il percorso dei paramilitari del movimento Pancasila che nel 1965 danno vita a un colpo di Stato che sfocia in un genocidio in cui oltre un milione di persone finiscono trucidate nella “più grande caccia ai comunisti di tutti i tempi”.
Al Biografilm anche una riflessione sul presente e sul futuro del cinema, in un montaggio di voci del cinema internazionale: da Scorsese a Boyle, Soderbergh, Cameron, Rodriguez, Fincher, Schumacher, Von Trier, Lucas, Lynch, intervistati da Keanu Reeves, interlocutore d’eccezione e anche coproduttore del film, Rivoluzione digitale.
Per maggiori informazioni: www.ambragarbatella.com e www.biografilm.it – Info botteghino: ore 10-18, tel. 06.81173900, info@ambragarbatella.com
Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze
Tra i titoli selezionati Gloria! e Romeo è Giulietta. La manifestazione si tiene dal 23 al 26 aprile
Il 9 aprile Andrea Segre presenta l'anteprima del suo ultimo film, in apertura del festival portoghese co-organizzato da Cinecittà
In programma dal 25 al 31 maggio la quindicesima edizione della kermesse palermitana