Lago Film Fest, 127 film in concorso in 9 sezioni

Lago Film Fest, 127 film in concorso in 9 sezioni


Si svolgerà dal 23 luglio al 1 agosto a Revine Lago il Lago Film Fest, il festival di cinema indipendente e creatività espansa che riunisce in un’unica manifestazione cinema, arte, musica e ambiente. Per la 17/a edizione arriva il Festival Espanso, dove le immagini in movimento incontrano la musica, l’arte contemporanea, la danza, con 8 proiezioni simultanee – 7 installate nel paese e una in mezzo al lago, raggiungibile solamente in barca – una performance di danza e 6 momenti musicali accompagnati da visual creati ad hoc.

I film sono stati selezionati tra oltre 2000 proposte da 86 Paesi: 127 in concorso in 9 sezioni di cui 8 anteprime mondiali, 6 internazionali e 79 anteprime nazionali. Fra i registi Virgil Vernier, celebre documentarista francese; Marie Losier; Mark Jenkin, astro nascente del cinema indipendente britannico; Eva Giolo, videoartista belga; Burak Cevik, giovane regista-produttore turco e Michael Heindl, videoartista austriaco.

In programma anche l’ultima produzione del collettivo argentino El Pampero Cine; Hidden, anteprima italiana del nuovo cortometraggio di Jafar Panahi, Orso d’oro per Taxi Teheran e Feeling through di Doug Roland, nella cinquina finale agli Oscar 2021 per la categoria Cortometraggio di Finzione.

Moving Bodies è dedicata alla danza contemporanea in video e Princìpî Award a 7 cineasti del futuro per la prima volta in Italia. I film italiani in concorso sono 17 (di cui 5 anteprime mondiali, 2 anteprime internazionali e 3 anteprime) tra i quali Flowers Blooming In Our Throats di Eva Giolo e l’anteprima mondiale di Pneuma di Alberto Diana. A cui si aggiungono i 5 film della sezione dedicata agli autori veneti, tra i quali spicca L’Artificio della regista Francesca Bertin. E ancora 2 concorsi del progetto Girini, dedicato ai bambini e agli adolescenti: il concorso Unicef Kids con 26 cortometraggi d’animazione e il concorso Unicef Teens con 9 fiction, 8 animazioni e per la prima volta un documentario in concorso.

Viene riproposto Signplicity, un progetto dedicato al cinema in lingua dei segni, per sensibilizzare e far riflettere sulle difficoltà legate alla produzione e fruibilità di questo genere di cinema E infine il cinema d’animazione, con 55 film provenienti da tutto il mondo: tra i protagonisti Magda Guidi e Mara Cerri, Ismael Joffroy Chandoutis, Nicolas Keppens, Shiva Sadegh Asadi e dell’animatore dominicano Tomas Pichardo.

autore
22 Luglio 2021

Festival

Festival

Festa do cinema Italiano, ‘Berlinguer – La grande ambizione’ apre a Lisbona

Il 9 aprile Andrea Segre presenta l'anteprima del suo ultimo film, in apertura del festival portoghese co-organizzato da Cinecittà

Festival

Joaquim Pinto, Nuno Leonel e Laura Morante ospiti del Sicilia Queer FilmFest

In programma dal 25 al 31 maggio la quindicesima edizione della kermesse palermitana

Festival

Riviera 2025, ospiti Matteo Garrone e Matt Dillon

Annunciate le Masterclass del prossimo Riviera International Film Festival, oltre al regista italiano e all'attore statunitense, troviamo il compositore Lele Marchitelli e l'attore Rufus Sewell, presidente di giuria

Festival

Canneseries 2025, ‘Duster’ di J.J. Abrams tra le anteprime

Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese


Ultimi aggiornamenti