Presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia, prodotto da Flavia Parnasi ed ora distribuito in DVD da Istituto Luce-Cinecittà, La voce di Berlinguer (insieme a Enrico Berlinguer. C’era una volta la politica) verrà proiettato a Roma il 4 marzo all’Auditorium Parco Della Musica-Teatro Studio, alle ore 21 (posto unico 5 euro).
Insieme agli autori Mario Sesti e Teho Teardo interverranno Roberto Cicutto (AD di Luce Cinecittà), Flavia Parnasi (Combo Produzioni), Sabina Guzzanti e Stefano Rodotà.
La voce di Berlinguer ripropone non solo la personalità e il pensiero di uno dei leader politici dell’Italia contemporanea più amati e stimati – nell’anno della ricorrenza dei trent’anni dalla sua morte, nel 1984 – ma anche una riflessione sui luoghi e i corpi della scena della Politica e il valore che al suo interno giocava la Parola, in un mondo che non aveva ancora conosciuto né la smaterializzazione della comunicazione della Rete, né il degrado del mestiere della politica che ci circonda da diversi anni.
La voce di Berlinguer, che affronta temi come la ricerca della felicità, il modello di sviluppo che davvero vogliamo, la questione morale, ha la forza e l’autorevolezza di un pensiero così lontano dal vuoto di idee del dibattito pubblico che conosciamo oggi: un pensiero così distante da apparire allo stesso tempo toccante e doloroso.
Il film, presentato in prima mondiale all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, viene proposto insieme a Enrico Berlinguer. C’era una volta la politica. Si tratta di un nuovo lavoro intessuto con le immagini dell’Archivio Storico Luce, che ci mostra il leader politico in manifestazioni, congressi e cortei del Pci accanto a noti esponenti di partito come Napolitano, Lama, Amendola, Jotti, Pajetta, Ingrao, Amendola, Guttuso. Materiali che ci mostrano i volti dei tanti militanti e simpatizzanti, partecipi di una stagione di lotte e impegno.
Il viaggio umano e di pensiero di Berlinguer prosegue grazie anche alle parole di testimoni come Giorgio Bocca, Italo Calvino, Edoardo Sanguineti e Francesco Piccolo, capaci di raccontare l’aspetto più privato accanto alla loro personale visione del leader politico. Chi partecipe del “suo progetto di coalizione democratica”, chi affascinato dalla sua diversità di uomo politico.
Il 5 e il 6 aprile l’evento The Last of Us - Rewatch & Survive permetterà di rivivere tutte le emozioni della prima stagione della serie Sky Exclusive. Numerosi i panel di approfondimento in programma
Dal 4 al 6 aprile 2025, Scheggino ospiterà l’edizione speciale dell'evento culturale e solidale diretto da Massimo Zamponi
L'evento al Cinema Adriano è parte di un progetto collettivo di solidarietà e sarà preceduto da un incontro con la direttrice di Alice nella città Fabia Bettini, l’attrice Vittoria Puccini e la regista Paola Randi
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza un evento speciale dedicato a uno dei grandi progetti incompiuti della storia del cinema, che avrebbe rilanciato la star in Europa