Il 30, 31 agosto e 1 settembre uscirà nelle sale italiane Josep, il lungometraggio d’esordio del disegnatore francese Auriel. Il film d’animazione ispirato alla vita e alle opere dell’illustratore Josep Bartolí sarà distribuito da Lumière & Co. e Anteo come evento esclusivo e sarà proiettato in lingua originale con i sottotitoli in italiano.
Josep è ambientato nel febbraio 1939. I repubblicani spagnoli si dirigono in Francia per fuggire dalla dittatura di Franco. Il governo francese confina i rifugiati in campi di concentramento, dove si riesce a malapena a soddisfare il bisogno di igiene, acqua e cibo. È in uno di questi campi che due uomini, separati dal filo spinato, diventeranno amici. Uno è una guardia, e l’altro è Josep Bartolí (Barcellona 1910 – New York 1995), un illustratore che combatte il regime franchista.
“Ho scoperto i lavori di Bartolí per caso, mentre passeggiavo annoiato tra i reparti di una fiera del libro a cui ero stato invitato. – dichiara il regista Auriel – La copertina del libro che Georges Bartolí dedicò allo zio Josep catturò la mia attenzione. Lo schizzo di un repubblicano spagnolo accasciato sulle stampelle, mezzo uomo, mezzo cadavere, un disegno eccezionale. Poteva essere solo il lavoro di un artista geniale. La mia prima impressione venne confermata da ogni pagina del libro: illustrazioni politiche ricche di dettagli e significato, critiche al potere, allo Stato, alla religione, alla vigliaccheria dei leader di tutto il mondo. E poi gli schizzi dei campi. Potenti tratti di matita a testimonianza di questo drammatico episodio del ventesimo secolo, così vergognoso e poco noto. La necessità di immergermi nella storia, di farla mia e riportarla in vita filtrata dal mio tratto di matita, mi ha ispirato all’istante”.
Steven Soderbergh firma uno spy thriller da camera in cui una spia britannica deve trovare un pericoloso traditore all'interno della sua agenzia. Dal 30 aprile in sala
In sala dal 24 aprile Julie ha un segreto di Leonardo Van Dijl, che mette in scena con delicatezza e forza una storia di crescita, coraggio e ascolto interiore
Quali differenze con il film argentino? In che modo convivono allegria e dolore? Un film solo sulla salute mentale? Al cinema dal 17 aprile
Al fianco di Edoardo Leo, Micaela Ramazzotti interpreta una "pazzerella piena di vita" nella commedia romantica di Guido Chiesa, in uscita il 17 aprile