‘La dolce villa’, ritrovare uno scopo nella campagna toscana

Girato tra Cinecittà, la Val d'Orcia e la Val di Chiana, la commedia sentimentale con Scott Foley e Violante Placido è disponibile su Netflix dal 13 febbraio


Dopo il boom turistico portato dalla seconda stagione di The White Lotus, gli americani continuano a considerare e raccontare l’Italia come il luogo dei sogni, non solo per una semplice vacanza. In vista del weekend di San Valentino, Netflix porta sugli schermi La dolce villa, la nuova commedia firmata da Mark Waters, già regista di cult come Quel pazzo venerdì e Mean Girls nonché de La madre della sposa, uscito sulla piattaforma meno di un anno fa.

Scott Foley, volto noto del piccolo schermo statunitense per i suoi ruoli in serie come Dawson’s Creek, Scrubs e Grey’s Anatomy, interpreta Eric, un ex chef diventato uomo d’affari che mangia solo pizza surgelata e che crede che l’Italia riservi per lui una maledizione. Vedovo di una donna di origini italiane, si ritrova a tornare nel cuore della penisola, in Toscana, per impedire alla figlia Olivia (Maia Reficco) di portare avanti cocciutamente il sogno della madre scomparsa: comprare una delle celebri “ville a un euro” offerte dalla sindaca del piccolo comune di Montezara e ristrutturarla. Presto, però, il sogno della figlia diventerà il suo, facendogli riscoprire la gioia di vivere, cucinare e, soprattutto, amare.

Oltre al rapporto conflittuale con la figlia, per Eric è cruciale quello con la sindaca Francesca, interpretata da Violante Placido, in quella che diventerà la più classica delle storie d’amore tra due persone che devono trovare la forza di darsi una seconda occasione, due stacanovisti maniaci del controllo che impareranno il gusto del dolce far niente.

La Dolce Villa. (L to R) Scott Foley as Eric, Maia Reficco as Olivia and Violante Placido as Francesca in La Dolce Villa. Cr. Giulia Parmigiani/Netflix ©2024

Girato in parte tra le verdi campagne della Val d’Orcia e della Val di Chiana, e in parte a Cinecittà, dove sono stati ricostruiti interamente gli interni dell’eponima villa, il film mette in scena una gioiosa rappresentazione di un moderno “sogno italiano”, opposto e speculare a quello che è stato il “sogno americano” per noi europei negli ultimi secoli. Mentre da una parte c’era il desiderio edonistico di ricchezza, indipendenza e prosperità incarnato dagli enormi spazi vuoti e dai grattacieli statunitensi, dall’altra c’è un bisogno di ritorno alle radici, all’essenza e alla semplicità delle cose d’un tempo che trovano una perfetta rappresentazione nella ruralità dei tanti borghi del Belpaese.

Scritto da Elizabeth Hackett e Hilary Galanoy, La dolce villa è un film sentimentale caratterizzato da una leggerezza strabordante e da una luminosità raggiante. Tutti gli stereotipi positivi legati all’Italia rivivono senza tradire una buona autenticità, grazie anche ai tanti interpreti italiani come Giuseppe Futia e Jenny De Nucci. Una commedia che trasmette tanta positività pensata appositamente per un giorno come San Valentino, dove gli innamorati vogliono sognare di case immerse in giardini floreali, mentre chi sta ancora cercando l’amore vuole solo un po’ di speranza. Quale luogo migliore dell’Italia per trovarla.

autore
13 Febbraio 2025

Piattaforme

Piattaforme

‘La figlia del bosco’, in arrivo l’horror ambientalista di Mattia Riccio

Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision

Piattaforme

Disney+ compie 5 anni e svela la lineup in arrivo nel 2025

Tra i titoli più attesi la serie di Alien, la seconda stagione di Andor e il pluripremiato film Searchlight Pictures A Real Pain

Piattaforme

Apple TV+: la sfida dello streaming tra ambizioni e realtà

Apple TV+ continua a operare in perdita nonostante gli ingenti investimenti. Ora l’azienda punta a razionalizzare, tra ambizioni strategiche e un mercato sempre più competitivo. Lo streaming è ancora il futuro?

Piattaforme

‘Oceania 2’, record di visualizzazioni su Disney+

Il sequel Disney replica il successo ottenuto in sala: 27,3 milioni di visualizzazioni in cinque giorni


Ultimi aggiornamenti