Dal 13 al 18 marzo 2017, in occasione della 35a edizione del Bergamo Film Meeting, torna il Kino Club, la sezione per i più giovani, con un programma sempre più ricco di proposte ed eventi dedicati agli alunni dai 6 ai 18 anni, con l’obiettivo di avvicinare bambini e adolescenti al cinema d’autore attraverso opere di respiro internazionale, vicine alle tematiche specifiche dei ragazzi.
Il Kino Club offrirà una selezione di lungometraggi presentati ai maggiori festival internazionali, poco visti o ancora inediti in Italia: il pluripremiato Ma vie de courgette (La mia vita da zucchina) di Claude Barras, Song of the Sea (La canzone del mare) di Tomm Moore, Jamais contente (Miss Impossible) di Émilie Deleuze e Min Lilla Syster (My Skinny Sister) di Sanna Lenken.
La proposta sarà arricchita da una collezione di capolavori del passato, i film candidati al premio Oscar come miglior corto di animazione dagli anni ‘60 ad oggi, che mostreranno le tecniche e gli stili che hanno precorso le tendenze attuali.
Novità della 35a edizione è poi la collaborazione con il KloosterKino di Nijmegen (Paesi Bassi), festival di cortometraggi di animazione, che offrirà ai ragazzi la possibilità di assistere alla proiezione dei “best of” del festival olandese.
I percorsi di visione dell’edizione 2017 saranno suddivisi per età (KIDS+ e 14+) e si svolgeranno da lunedì 13 a sabato 18 marzo, presso il cinema Capitol (via Torquato Tasso, 41 – Bergamo), in due fasce orarie (9.00 – 11.00 e 11.00 – 13.00). Il programma del Kino Club si completerà con visite guidate, workshop e laboratori.
L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico
"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"
Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
Al Cinema Caravaggio di Roma il primo festival di cinema in Italia interamente dedicato a film girati nei borghi storici