Da cinque anni Job Film Days si focalizza sui film dedicati al tema del lavoro e dei diritti. Diretto da Annalisa Lantermo e organizzato dall’Associazione Job Film Days Ets con il Museo Nazionale del Cinema, il festival torna dal 1° al 6 ottobre 2024 con un omaggio a Daniele Segre, il documentarista torinese scomparso quest’anno.
Sono aperte le call per i due concorsi principali: il Premio “Lavoro 2024” JFD – Inail Piemonte, dedicato a lungometraggi di finzione e documentari prodotti in Italia e all’estero sulle tematiche del lavoro; il Premio “Job for the Future 2024” JFD – Camera di commercio di Torino, per i cortometraggi realizzati in Europa da registi Under 40, sui lavori “emergenti” e le sfide del lavoro contemporaneo (www.jobfilmdays.org). L’iscrizione delle opere ai concorsi può avvenire attraverso la piattaforma FilmFreeway (www.filmfreeway.com) e la scadenza per l’iscrizione è fissata al 15 luglio 2024. Per eventuali informazioni scrivere a: concorso@jobfilmdays.org
A febbraio di quest’anno, purtroppo, ci ha lasciati Daniele Segre. Regista piemontese, autore del “cinema della realtà” e di spettacoli teatrali, era un talento poliedrico che negli anni, fra le sue diverse attività (è stato anche docente e sceneggiatore), ha saputo costruire con rigore e coerenza un cinema che documenta il lavoro come terreno del conflitto sociale, aiutandoci a comprenderne anche la complessa realtà personale, oltre che collettiva. Job Film Days proporrà alcune opere che ha realizzato sul tema del lavoro.
Dal 24 aprile a Udine una retrospettiva di 12 film tra horror, fantasy e commedie soprannaturali e l'esposizione-evento Mondo Mizuki, Mondo Yokai
La cantante e attrice presenterà in anteprima il suo visual album Something Beautiful. In programma il remake di Dragon Trainer e i nuovi film con Bryan Cranston,Rose Byrne, Kevin Bacon e Orlando Bloom
Il premio per il Film più Originale è stato assegnato ex aequo a 'Tale of the Land' di Loeloe Hendra Komara, proveniente dall’Indonesia, e 'Ma-Cry of Silence' del regista birmano The Maw Naing
Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze