Promuovere sempre di più all’estero il sistema cinematografico e dell’audiovisivo italiano. Con questo obiettivo la delegazione italiana guidata dal Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni è arrivata oggi a Tokyo per prendere parte alla 36° edizione del Tokyo International Film Festival.
“Il nostro impegno è quello di valorizzare il cinema italiano, attraverso i suoi grandi maestri e, per la prima volta, introducendo una nuova generazione di giovani talenti” ha affermato il Sottosegretario Borgonzoni. “Il viaggio sarà quindi una nuova occasione per promuovere il nostro patrimonio cinematografico agli occhi del pubblico e del mercato straniero consolidando la posizione dell’Italia come destinazione di riferimento per le produzioni internazionali”.
Nel corso del Festival verranno presentati due titoli di successo della stagione: il film Rapito di Marco Bellocchio e Dante di Pupi Avati, che sarà presente durante la proiezione.
Su iniziativa dello stesso Sottosegretario Borgonzoni, si svolgerà il 26 ottobre l’evento “Celebrating Connections Italy Japan”. La cerimonia, alla quale prenderanno parte il Sottosegretario Lucia Borgonzoni, la Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia e l’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco, sarà l’occasione per rafforzare il legame tra i due Paesi e promuovere nuove sinergie per un piano di coproduzioni cinematografiche.
L’appuntamento, condotto dalla giovanissima attrice Sara Ciocca, costituisce inoltre l’occasione per presentare in un palcoscenico internazionale i talent italiani di ieri, di oggi e di domani. Oltre a Pupi Avati, prenderanno parte all’evento il giovane attore Francesco Centorame e il musicista Giacomo Mazzucato.
"I dati a nostra disposizione evidenziano che il settore della produzione cinematografica e audiovisiva è assolutamente operativo", lo afferma il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi
Tra i giovani autori, spicca I figli della scimmia di Tommaso Landucci e Il guinzaglio di Giovanni Toscano
"I correttivi alla riforma del Tax Credit sono in dirittura d'arrivo, in un documento già condiviso da Mef, MiC e Mimit", dichiara il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni
In arrivo nei prossimi sei mesi 30 unità di personale aggiuntivo. A renderlo noto, il Sottosegretario al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni