Il lago incantato trionfa al Queens World Film Festival di New York

Il film nato dall'omonimo progetto del Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino conquista il premio Best Cinematography – Narrative Feature al festival newyorkese


Il lungometraggio Il lago incantato, realizzato dagli alunni del Liceo Cavour di Torino, si è aggiudicato il premio Best Cinematography – Narrative Feature al Queens World Film Festival di New York, che testimonia come le opere audiovisive nate all’interno di iniziative CIPS possano avere un loro percorso festivaliero ed essere apprezzati anche all’estero.

Il film è nato a conclusione dell’omonimo progetto proposto nel corso dell’anno scolastico 2022/2023 dal Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino che ha accompagnato studenti e studentesse in un intenso precorso di educazione all’immagine. L’opera si presenta come un lungometraggio composto da quattro episodi di circa quindici minuti ciascuno che vedono al centro del racconto il territorio. La storia getta luce sull’importante tema dell’amianto, in particolare i suoi effetti sulla comunità di Balangero, dove proprio negli anni ottanta era attiva una cava per l’estrazione del materiale nocivo. Il risultato finale è un film avvincente ricco di suspense e carico di ricordi e memoria.

Protagonisti del film davanti e dietro la macchina da presa sono stati i giovani studenti del Liceo Cavour che hanno potuto contare sulla guida esperta di un team di professionisti che ha visto alla regia Max Chicco, anche co-autore della sceneggiatura insieme a Gigi Colasanto e Stefano D’Antuono, e alla fotografia Davide Piazzolla.

Il lungometraggio è stato proiettato al MOMI – Museum of Movie Image di New York in chiusura della tredicesima edizione del Queens World Film Festival, dove ha partecipato in competizione con diversi film internazionale aggiudicandosi poi un riconoscimento. L’opera sarà presto disponibile per la visione pubblica sul portale del Piano CIPS, all’interno della sezione dedicata ai progetti finanziati.

Si tratta di un esempio interessante di come i progetti di educazione al cinema nelle scuole non si limitino solo a trasmettere conoscenze e competenze nell’ambito delle immagini in movimento, ma diventino anche occasione per riflettere su tematiche legate al territorio e alla comunità di appartenenza insieme ai ragazzi, oltre a mettere gli stessi alla prova creando anche opere filmiche di valore.

Importante sottolineare ancora una volta come gli effetti positivi generati dai progetti finanziati grazie al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola non si esauriscano con il termine delle attività.

26 Maggio 2024

Cinema@Scuola

Cinema@Scuola

Il progetto Maremovie agli Stati Generali sull’Ambiente 2024

Tra gli appuntamenti dell’evento anche l’atto conclusivo del progetto Maremovie, il concorso per scuole secondarie di primo e secondo grado

Cinema@Scuola

La film education all’estero: gli esempi di Francia e Spagna

Un'analisi delle politiche e delle azioni di questi due Stati come spunto di riflessione per il nostro Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola

Cinema@Scuola

Il Liceo Ripetta di Roma presenta la Gipsoteca online

La piattaforma è stata inaugurata nel seminario conclusivo del progetto RIPETTAarteMOVIE realizzato grazia al Piano CIPS

Cinema@Scuola

Al Baloss Festival 2024 di Milano un panel dedicato al cinema a scuola

Nel corso della rassegna di cinema per ragazzi fatto da ragazzi si è tenuto l'incontro denominato "Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?", occasione per riflettere sull’impatto pedagogico e didattico del cinema a scuola


Ultimi aggiornamenti