La Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori ha visto giovedì 4 febbraio a Roma Il caso Spotlight in una proiezione privata alla vigilia di tre giorni di incontri. La Commissione è stata istituita da Papa Francesco nel 2014. Ne fanno parte preti e vittime di abusi sessuali. Alla sua guida c’è il Cardinale Sean O’ Malley, subentrato a capo dell’Arcidiocesi di Boston, dopo il clamore suscitato dall’inchiesta sui preti pedofili del Boston Globe che ha ispirato il film. Il Papa non era presente alla proiezione, che era chiusa alla stampa. Il Vaticano non ha rilasciato alcun commento ufficiale sul film. L’anno scorso Papa Francesco ha anche istituito un nuovo tribunale Vaticano per perseguire i vescovi accusati di coprire i preti che hanno commesso abusi.
Il caso Spotlight di Tom McCarthy con Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, Liev Schreiber e Stanley Tucci racconta la storia del team di giornalisti investigativi del Boston Globe soprannominato Spotlight, che nel 2002 ha sconvolto la città con le sue rivelazioni sulla copertura sistematica da parte della Chiesa cattolica degli abusi sessuali commessi su minori da oltre 70 sacerdoti locali, in un’inchiesta premiata col Premio Pulitzer. Il film è candidato a 6 premi Oscar (Miglior film, Miglior regia – Tom McCarthy, Miglior sceneggiatura originale, Miglior attore non protagonista – Mark Ruffalo, Miglior attrice non protagonista – Rachel McAdams, Miglior montaggio) e uscirà in sala il 18 febbraio con la BIM.
Il musical di Bill Condon tratto dal romanzo di Manuel Puig è stato mostrato in anteprima al Sundance Film Festival
Stefano Sardo autore e regista di Muori di lei, titolo ispirato ad un brano dei Verdena, storia ambientata nel lockdown e girata a Cinecittà: con Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga protagoniste femminili, dal 20 marzo al cinema
Le riprese del nuovo film del regista premio Oscar inizieranno in primavera. In Italia il film sarà distribuito da PiperFilm
Lucky Red distribuirà il lungometraggio presentato in concorso a Venezia e tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Prodotto da The Apartment, una società del gruppo Fremantle e Frenesy Film Company, e da Fremantle North America, in collaborazione con Cinecittà spa e Frame by Frame