I falchi del regista ungherese István Gaál, premio della giuria a Cannes 1970, è il nuovo appuntamento annunciato della rassegna Classici fuori Mostra della Biennale di Venezia, in programma mercoledì 10 aprile al Cinema Rossini di Venezia.
Il cult sarà proiettato con il restauro a cura di Hungarian Film Archive. Introduce Giuseppe Ghigi.
Nel film, tratto dal romanzo di Mészöly Miklós, il giovane Fiú giunge in un villaggio di falconieri per studiare la vita degli uccelli. Qui conosce Lilik, una determinata e fredda ragazza che insieme a pochi altri colleghi si occupa di un allevamento di falchi. I precetti rigidi impartiti e le tensioni interne alla comunità si renderanno sempre più evidenti agli occhi del giovane arrivando a minare l’esistenza di tutto il piccolo microcosmo.
Dopo I falchi, saranno presentati alla rassegna Classici fuori Mostra:
· 17 aprile Rio Bravo (Un dollaro d’onore, 1959) di Howard Hawks
(introduce Michele Gottardi)
· 24 aprile Banditi a Orgosolo (1961) di Vittorio De Seta
(introduce Marco Bertozzi)
· 8 maggio Classe tous risques (Asfalto che scotta, 1960) di Claude Sautet
(introduce Elena Pollacchi)
· 15 maggio Il ferroviere (1956) di Pietro Germi
(introduce Roberta Novielli)
Il film del 1984 di Tsui Hark è in programma al Cinema Rossini il 26 febbraio 2025
Mercoledì 19 febbraio per la rassegna ‘Classici fuori Mostra 2025’ la proiezione del film del 1963, restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematografia
La sesta edizione del Festival permanente del cinema restaurato, organizzato dalla Biennale di Venezia, avrà inizio mercoledì 15 gennaio al Cinema Rossini di Venezia
Da Sbatti il mostro in prima pagina a Finalmente domenica!, dal 15 gennaio al 16 aprile 2025 verranno la rassegna presenterà dodici Classici recentemente restaurati