Commedie, molta animazione, e per la prima volta anche l’utilizzo dichiarato dell’intelligenza artificiale. La consegna dei Nastri e dei premi speciali avrà luogo lunedì 14 aprile al Cinema Caravaggio a Roma
Intervista a Costanza Quatriglio, Giovanni Veronesi, Sonia Bergamasco, Fabrizio Corallo, Tony Saccucci e Luca Verdone
Miglior docufilm Controluce di Tony Saccucci, prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, premiata anche con Il cassetto segreto (Cinema, Cultura, Spettacolo), La Valanga azzurra (cinquina sport), Ciao, Marcello - Mastroianni l’antidivo (Documentario dell’anno) e Duse, The Greatest (migliore opera prima)
I due attori e registi sono stati insieme sul palco del Teatro Antico nella serata dei Nastri d’Argento che ha inaugurato la 70ma edizione del Taormina Film Festival
Carlo Verdone, Christian De Sica, Emanuela Fanelli, Pilar Fogliati, Alessio Vassallo e un polemico Luca Barbareschi sono stati tra i protagonisti della serata che ha inaugurato il Taormina Film Festival 2024
I due attori riceveranno stasera i Nastri d'Argento in una speciale serata dedicata alla grande commedia italiana che inaugura la 70° edizione del Taormina Film Festival
L'attore, vincitore del Premio Guglielmo Biraghi ai Nastri d'Argento 2024 per il suo primo ruolo al cinema nel film Il punto di rugiada di Marco Risi, dedica il riconoscimento ai giovani di Cinisello Balsamo
Grande attenzione anche al cinema di genere con un premio a Brando De Sica per il suo l'horror fantasy
Intervista a Matteo Garrone, Michele Riondino, Elio Germano, Riccardo Milani, Margherita Vicario & Dade, Giulio Base, Rebecca Antonaci, Ludovica Martino, Marco Leonardi e Catrinel Marlon
Film dell'anno con una inedita "premiazione collettiva", 30 riconoscimenti a cast artistico e tecnico
Cortellesi e Garrone trionfano ai Nastri, Cacciamani in pole per AD Cinecittà, le interviste a Gabriele Salvatores, Ludovica Martino e ai fratelli D'Innocenzo
20 anni, ha debuttato nel ruolo di Mimosa in Finalmente l’alba, film di Saverio Costanzo girato a Cinecittà, interpretazione per cui viene premiata ai Nastri d’argento 2024, con il riconoscimento dedicato agli interpreti emergenti
Miglior Film e Regia per Io Capitano. Palazzina Laf s’aggiudica 5 Nastri, tra cui alla canzone di Diodato. Isabella Rossellini vince come Attrice Non Protagonista e C’è ancora domani di Paola Cortellesi è Film dell’Anno
La nostra intervista all’attore, 25 anni, nipote di Vittorio, figlio di Alessandro: per il suo ruolo di debutto sullo schermo, i Nastri d’argento – Grandi Serie lo premiano come Rivelazione dell’Anno, il primo riconoscimento cinematografico della sua carriera, premio ricevuto anche da Letizia Toni, nel ruolo di Gianna Nannini
Ferilli, Muccino, Borghi e Giannini saranno premiati e inaugureranno la serata di gala sabato 1 giugno alle Grandi Serie, un appuntamento che conclude al Palazzo Reale di Napoli la quarta edizione del Premio
La serie con Jasmine Trinca sarà premiata nel corso della quarta edizione dei Nastri d'Argento Grandi Serie, in programma al Palazzo Reale a Napoli l'1 giugno
De l'amour perdu di Lorenzo Quagliozzi, presentato a Venezia nella sezione Sic@Sic in collaborazione con Cinecittà, ha vinto come miglior corto di finzione, mentre miglior corto d'animazione è The Meatseller di Margherita Giusti, già vincitore del David di Donatello
Premiazione Nastri d'Argento Documentari 2024. Grande affermazione di Cinecittà con 'Mur' di Kasia Smutniak, 'Io, noi e Gaber' di Riccardo Milani e 'Enigma Rol' di Anselma Dell’Olio
Il film, nato da un’idea della sceneggiatrice Giovanna Boursier e dalla sua collaborazione con Edith Bruck, è firmato per la regia da Michele Mally e realizzato da 3D produzioni di Didi Gnocchi in collaborazione con La7
55 sono le opere complessive, nelle tre categorie ufficiali: l’attesa per l’annuncio delle cinquine finaliste e dei vincitori, che il SNGCI ufficializzerà nei prossimi giorni
È il Premio con cui i Giornalisti Cinematografici segnalano la qualità, tra cinema e memoria, del suo impegno nel racconto Laggiù qualcuno mi ama, dedicato a Massimo Troisi, e in Un ritratto in movimento. Omaggio a Mimmo Jodice. 55 titoli nella Selezione Ufficiale
“Anticipare questa decisione è il modo migliore per esprimere i nostri auguri al cinema italiano” spiega la Presidente Laura Delli Colli a nome del Direttivo Nazionale