Tra i riconoscimenti anche il Premio Graziella Bonacchi alla più giovane esordiente dell’anno, Rachele Potrich per Vermiglio; e il Nastro SIAE per la Sceneggiatura a Berlinguer – La grande ambizione. La 79ma edizione del Premio sostiene la campagna Cinema Revolution
Il sostituto procuratore più amato d’Italia, interpretato da Vanessa Scalera, torna il 23 febbraio su Rai 1. Nel cast Massimiliano Gallo, Barbara Ronchi, Alessio Lapice e la new entry Tommaso Ragno. Battibecco tra la protagonista e la scrittrice Mariolina Venezia
Il treno dei bambini di Cristina Comencini, la commedia francese Riunione di famiglia-Non sposate le mie figlie! 3, il drammatico Un anno difficile, l'horror Piggy, il film di animazione That Christmas
Il regista ospite al Noir in Festival per presentare il suo film, tra i 6 italiani finalisti per il riconoscimento, ideato da Gianni Canova con Giorgio Gosetti, organizzato dal Noir in Festival in collaborazione con Università IULM e “CinecittàNews”: martedì 3 dicembre ore 17.30 presso l’ateneo milanese
Il film di Francesco Costabile, presentato nella sezione Orizzonti all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, tornerà nelle sale per tutta la settimana dal 25 al 30 novembre
Dal bestseller di Viola Ardone, Il treno dei bambini con Barbara Ronchi, Serena Rossi, il piccolo Christian Cervone, la partecipazione di Stefano Accorsi e le musiche di Nicola Piovani, alla Festa di Roma, e dal 4 dicembre su Netflix: “ti vuole più bene chi ti lascia andare, di chi ti trattiene”
Pietro Castellitto, Barbara Ronchi e Giulia Louise Steigerwalt sul tappeto rosso di Venezia 81
La regista Giulia Louise Steigerwalt e l’attrice Barbara Ronchi parlano del film Diva Futura in Concorso a Venezia 81.
Dal romanzo Non sarà sempre così di Luigi Celeste, il film di Francesco Costabile dal 2 ottobre al cinema. Protagonista il giovane Francesco Gheghi, insieme a Barbara Ronchi e Francesco Di Leva
Un cortometraggio Fuori Concorso, Se posso permettermi – Capitolo II, interpretato dai suoi attori prediletti, da Fausto Russo Alesi a Barbara Ronchi, da Fabrizio Gifuni a Filippo Timi e, per la prima volta, Edoardo Leo
Le due attrici hanno ritirato i premi come Miglior attrice e come Nuovo volto del cinema. Gloria! è il miglior film, Gael Garcia Bernal il Miglior attore
Organizzato da Cineventi, in programma da giovedì 25 a sabato 27 luglio in Piazza del Plebiscito ad Ancona
Il Globo a Trudie Styler, dietro le quinte di Those About to Die, l'epopea Western di Kevin Costner, le interviste ad Abel Ferrara e Barbara Ronchi
La VII edizione dal 31 luglio al 4 agosto: due concorsi, lungometraggi e cortometraggi, per cinque giorni dedicati al cinema emergente e al territorio. Inoltre, annunciata la nuovissima sezione Saturnia Pitch
In prima visione l'ultimo film di Maria Sole Tognazzi Dieci minuti, l'ultima parte della terza stagione di Bridgerton, la quarta stagione di The Boys, Il bambino e il poliziotto di e con Carlo Verdone, la commedia sportiva Le riserve
Dopo il fortunato esordio con Tutte le mie notti, Manfredi Lucibello porta in concorso al 41° TFF, Non riattaccare, thriller storia d’amore ambientato durante la pandemia con Barbara Ronchi nel ruolo di Irene, una donna in corsa contro il tempo per salvare il suo ex, Pietro (Claudio Santamaria) da un possibile atto disperato.
Annunciata la madrina di Venezia 81, intervista a Virginie Efira e Barbara Ronchi, addio al re dei b-movie e Baby Reindeer su Netflix
Premio Casa Rossa al Bellaria Film Festival 2024, dove sarà proiettato il suo ultimo film Io e il Secco, l'attrice ha raccontato la sua storia dal debutto con Bellocchio a oggi
Al Festival di Cannes 2023 veniva presentato Rapito di Marco Bellocchio, prima collaborazione in sceneggiatura con Susanna Nicchiarelli. Da ricordare: non è un film ideologico!
Il regista francese presenterà in anteprima italiana il suo ultimo film, vincitore dell'Orso d'Argento. Tra gli ospiti del festival anche Alice Rohrwacher e Barbara Ronchi
L'opera seconda del regista, Non riattaccare, con Barbara Ronchi e Claudio Santamaria, è stata presentata al Milazzo Film Festival
Dal libro di Chiara Gamberale un film che racconta la paura del cambiamento, la forza della debolezza ma anche la dipendenza tossica e distruttiva