Giallini e Fassari all’Est Film Festival

I due attori, Giuseppe Tornatore e Michele Placido tra gli ospiti, dal 21 al 28 luglio, a Montefiascone


Giuseppe Tornatore, Michele Placido, Marco Giallini e Antonello Fassari sono tra gli ospiti dell’Est Film Festival, che si tiene dal 21 al 28 luglio a Montefiascone, nel territorio della Tuscia viterbese. Tre le sezioni competitive che si contendono cinque premi per un montepremi totale di 14mila euro e prevedono un Concorso di 7 tra opere prime e seconde italiane; di 5 documentari e di 15 cortometraggi, tutti accompagnati dagli incontri con i registi.

Ad affiancarle numerosi Eventi Extra, gli Incontri Speciali con registi e attori del cinema italiano, la sezione Caffè Corto con proposta di cortometraggi, delle passate edizioni del Festival, gli appuntamenti del DopoFestival.
Ad aprire domenica 21 luglio Giuseppe Tornatore che riceverà l’Arco di Platino e incontrerà il pubblico dopo la proiezione de La migliore offerta. Protagonista della chiusura sarà invece Michele Placido che accompagnerà la proiezione del suo recente film da regista Il cecchino. Gli attori Marco Giallini e Antonello Fassari incontreranno il pubblico rispettivamente mercoledì 24 luglio e venerdì 26 luglio.

Le pellicole in gara nella sezione ‘Lungometraggi’ sono: Alì ha gli occhi azzurri di Claudio Giovannesi, Aquadro di Stefano Lodovichi, Cosimo e Nicole di Francesco  Amato, Pulce non c’è di Giuseppe Bonito, Ci vediamo domani di Andrea Zaccariello, Diario di un maniaco per bene di Michele Picchi e Itaker-Vietato agli Italiani di Toni Trupia.
Alla sezione ‘Documentari’ partecipano i seguenti titoli: Giuseppe Tornatore. Ogni film un’opera prima di Luciano Barcaroli e Gerardo Panichi, La valle dello Jato di Caterina Monzani e Sergio Vega Borrego, Pinuccio Lovero-Yes I Can di Pippo Mezzapesa, Il leone di Orvieto di Aureliano Amadei e Zero a zero di Paolo Geremei.

All’interno delle Carceri Papaline di Montefiascone sarà allestita la mostra “Foto d’attore. Fototessere d’autore” di Matteo Mignani a cura di Federica Tardani. Per la sezione DopoFestival, sabato 27 luglio a mezzanotte, il concerto di chiusura dei Blastema, introdotto dalla cantante Dori Ghezzi che ha pubblicato il loro album con Nuvole Production, etichetta discografica di cui è direttrice. Lunedì 22 luglio, sempre a mezzanotte, il concerto “cineMAtoGrafIA di Méliès”, eseguito dal trio acustico viterbese Orchestra Minima Mysticanza con proiezione di 11 cortometraggi di Georges Méliès. 

Festival

Festival

Festa do cinema Italiano, ‘Berlinguer – La grande ambizione’ apre a Lisbona

Il 9 aprile Andrea Segre presenta l'anteprima del suo ultimo film, in apertura del festival portoghese co-organizzato da Cinecittà

Festival

Joaquim Pinto, Nuno Leonel e Laura Morante ospiti del Sicilia Queer FilmFest

In programma dal 25 al 31 maggio la quindicesima edizione della kermesse palermitana

Festival

Riviera 2025, ospiti Matteo Garrone e Matt Dillon

Annunciate le Masterclass del prossimo Riviera International Film Festival, oltre al regista italiano e all'attore statunitense, troviamo il compositore Lele Marchitelli e l'attore Rufus Sewell, presidente di giuria

Festival

Canneseries 2025, ‘Duster’ di J.J. Abrams tra le anteprime

Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese


Ultimi aggiornamenti