Il quattro volte Premio Oscar ospite del programma di Fabio Fazio, domenica 9 maggio su Rai3 a partire dalle ore 20, in occasione dell’uscita del film Rifkin’s Festival da lui scritto e diretto
L'1 maggio alle ore 16.00 incontro del regista con gli studenti under 17 del premio “Scelte di classe - Speciale David di Donatello”. La consegna del riconoscimento si terrà il 31 maggio
Dopo 13 anni dal debutto di Gomorra, una versione rimontata dal regista, ridotta di 10 minuti: Matteo Garrone l'ha presentata, in vista della prima tv del 16 aprile su Rai 3, e dalla distribuzione DVD e Blu-Ray. In alcuni Paesi stranieri, previste uscite al cinema. Presenti anche Procacci, Del Brocco e Di Pace, per produzione, distribuzione e messa in onda
Il regista ha consegnato agli archivi della Biblioteca Chiarini e della Cineteca Nazionale soggetti, sceneggiature, foto, lettere, articoli, pellicole, provini di quasi 70 anni di carriera. Tra i soggetti di film non realizzati Maselli ricorda Solitudine scritto per Anna Magnani nella seconda metà degli anni '50
Dopo Sulla mia pelle il regista si approccia al tema del rapimento e detenzione di una giornalista in Medio Oriente. Sarà girato in sei settimane tra Palo Del Colle, Bitonto, Gravina in Puglia e Altamura. Per la realizzazione del film, sono state impiegate 39 unità lavorative pugliesi. Protagonista Jasmine Trinca
Il regista è impegnato anche nella preparazione di La storia siamo noi, film che affronta la Shoah ma in modo non diretto
Due spazi audiovisivi per mostrare il ‘saper fare’ e il paesaggio delle Regioni che hanno aderito al progetto nell'ambito della partecipazione italiana a Expo 2020: il premio Oscar è stato scelto per offrire la propria visione narrativa, e lo stesso spiega l'idea dei progetti - tecnologicamente molto avanzati - visibili, ai visitatori del Padiglione Italia, per l’intera durata dell’Esposizione
Il regista de I miserabili e il fratello sospettati e interrogati: al centro della questione l'associazione che gestisce la sua scuola di cinema nella regione di Parigi
Inizieranno a fine marzo le riprese di Madres paralelas, il nuovo film di Pedro Almodóvar, che torna ancora una volta a lavorare con la sua attrice feticcio Penelope Cruz
Pare siano definitivamente compromessi i rapporti ventennali tra il regista e la major, e potrebbe presto arrivare una vera e propria rottura. Quando Warner fece sapere di voler distribuire tutti i film in uscita al cinema nel 2021 in contemporanea su HBO Max, Nolan ha accusato gli studios di avere scarso rispetto per gli autori e per chi lavora nell’industria cinematografica
Dopo aver girato in India alcune parti di Tenet, Christopher Nolan, sebbene ancora non sappia quale possa essere il suo prossimo progetto, ha espresso la volontà di tornare sul luogo. “Non ho mai fatto progetti così lontani - ha detto il regista all'agenzia indiana IANS - Ma ho avuto un’esperienza straordinaria in India, e voglio assolutamente tornare e lavorare di più in India con attori indiani"
Il regista Alexander Nanau, autore dell'acclamato documentario Collective, ha rifiutato una alta onorificenza del presidente della Romania Klaus Iohannis, per protestare contro la totale assenza di misure pubbliche a sostegno della produzione cinematografica nel suo paese
OUVERTURE of Something that Never Ended, la miniserie di sette episodi ideata dal direttore creativo di Gucci Alessandro Michele, è diretta dal maestro del cinema indipendente americano Gus Van Sant. Un modo alternativo per proporre la nuova collezione lontano dalle passerelle
Dopo quattro anni dall’uscita del film sulla misteriosa tragedia aerea, l’autore è stato condannato a seguito dell’accusa mossa dalla famiglia del parlamentare, vittima di mafia, che nel racconto sarebbe stato descritto come uno "spregiudicato depistatore"
Marco e Antonio Manetti hanno dato anticipazioni sull'atteso Diabolik nell’appuntamento conclusivo di Lucca Changes in un incontro in streaming
Tutto esaurito a Roma il 18 e 19 ottobre per la versione restaurata di Caro diario. E Nanni Moretti proroga a martedì 20 e mercoledì 21 ottobre, sempre al Nuovo Sacher con la lettura dei suoi diari e la proiezione del film
Il regista intervistato da 'La Repubblica' in occasione del ritorno in sala di Caro Diario, in versione restaurata in 4k dalla Cineteca di Bologna: "A Milano hanno riaperto tutti i cinema, a Roma purtroppo molte sale sono ancora chiuse". E sulla decisione di far slittare al 2021 il suo nuovo film Tre piani: "Si spera che la situazione sarà un po' più tranquilla"
Il regista romano è stato appena premiato a Los Angeles per il corto L’amante perfetta. Inoltre, tornerà presto sul set per dirigere un lungometraggio destinato alle sale
"I miei film - ha spiegato il regista al festival della saggistica Passaggi di Fano, dove ha presentato il suo libro 'Cercando la Luce' - sono d'evasione, dove certo bisogna raccontare anche la verità, però non voglio immischiarmi in questo momento storico. Meglio staccare dal problema del coronavirus"
Claudio Giovannesi sbarca al Lido per guidare la giuria che assegnerà il premio alla migliore opera prima. In questa intervista ci parla della sua idea di cinema, di musica e di un nuovo progetto, un film ambientato nel passato per parlare del presente ma "senza mascherine"
Oliver Stone con il suo Wall Street (1987) ha inaugurato a Roma TimVision Floating Theatre, poi è stato alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, quindi sarà a Venezia per ricevere il Premio Kinéo. In questa intervista ci parla della sua autobiografia, di Trump e del potere del denaro
Ferzan Özpetek sull'idea di un adattamento del suo terzo romanzo rivela: "Tre produzioni mi hanno offerto di acquisirne i diritti, ma adesso non ci voglio pensare. Ora sto lavorando all'adattamento de Le fate ignoranti per la Disney americana: sarà una serie tv in 8 puntate"
La regista italiana sta ottenendo grandi successi con il corto To a God Unknown e si prepara a dirigere il prossimo The Fall of Time
Le donne rappresentano solo il 22% di tutti i registi che hanno girato almeno un film europeo tra il 2015 e il 2018, e la quota scende al 19% per le serie tv e i film destinati solo alla televisione. Lo rivela l'Osservatorio Europeo dell'Audiovisivo, organo del Consiglio d'Europa, in una ricerca