Cornici di celluloide

Storie tra tela e schermo.

Ultimi articoli della categoria

Un Oscar per Chagall, immaginario fluttuante e radicamento storico

28 marzo 1985: 40 anni dalla scomparsa del pittore bielorusso di fede ebraica. Una Statuetta per Chagall di Lauro Venturi nel ’64, mentre Homage to Chagall celebra la visione romantica e Chagall – Malevich esplora il conflitto con l’ideologia sovietica

Buonarroti, da Charlton Heston a Končalovskij e Antonioni

Capolavori come il ‘David’ o ‘Il giudizio universale’ basterebbero per battezzarlo “genio dell’Arte”, ma Michelangelo – nato il 6 marzo 1475, 550 anni fa – è stato inoltre architetto e perfino poeta


Klimt. Oltre ‘Il Bacio’, John Malkovich, Helen Mirren, e la riservatezza

C’è un dipinto che più di tutti lo identifica, quello che evoca il gesto profondo e delicato di uno scambio intimo sulle labbra, ma il pittore austriaco simbolo dell’Art Nouveau, scomparso il 6 febbraio 1918, è spesso stato raccontato dal cinema con meno sfumature rispetto alle sue artistiche, nonché umane

Jackson Pollock: “Dipingere è azione di autoscoperta. Ogni buon artista dipinge ciò che è”

I concetti di Espressionismo Astratto e Action Painting funzionano non solo come correnti artistiche ma come specchi dell’animo del pittore, nato il 28 gennaio 1912

Amedeo Modigliani: “Quando conoscerò la tua anima, dipingerò i tuoi occhi”

Debutta su CinecittàNews la rubrica bimensile ‘Cornici di celluloide – storie tra tela e schermo’, dedicata a indagare il punto d’incontro tra grandi pittori, scultori, architetti e cinema