Festival di Ortigia: in concorso ‘Maledetta primavera’

In gara anche Maschile singolare, Dittatura last minute, Blackout Love, Il mio corpo vi seppellirà, L’amore non si sa​. La giuria sarà presieduta dall’attrice Anna Galiena


Al via a Siracusa dall’11 luglio la 13° edizione di Ortigia Film Festival con la direzione artistica di Lisa Romano e Paola Poli, presidente onorario del festival sarà Marco Castoldi in arte Morgan. La giuria del Concorso Lungometraggi Opere prime e seconde italiane sarà presieduta dall’attrice Anna Galiena, con lei il regista Massimiliano Bruno e l’attore Filippo Nigro. Sei i lungometraggi in concorso: Maschile singolare di Matteo Pilati e Alessandro Guida, EST – Dittatura last minute di Antonio Pisu, Blackout Love di Francesca Marino, Il mio corpo vi seppellirà di Giovanni La Pàrola, L’amore non si sa, opera prima di Marcello Di Noto e Maledetta primavera di Elisa Amoruso.

Inoltre Ortigia Film Festival guarda al cinema dell’Europa centrale tramite un accordo di partenariato con l’Istituto di Cultura Ceca e un focus su Olmo Omerezu, giovane regista. I lavori di altri autori cechi sono stati inseriti nelle sezioni collaterali e tra questi spicca il tributo al grande Miloš Forman nella sezione Cinema Doc.

Quest’anno saranno tre le sezioni non competitive: la prima Cinema Doc con la proiezione di Fellini – io sono un clown, per la regia di Marco Spagnoli in anteprima festival; Alida di Mimmo Verdesca; Forman vs Forman di Helena Třeštíková e Jakub Hejna. La seconda Cinema Women sarà composta da Why won’t You cry? di Cibele Amaral; Snowin di Kristina Nedvědová; Daughter di Daria Kashcheeva. Il programma della sezione Cinema e Teatro prevede: Carnage di Roman Polanski in omaggio al decennale; Riccardo va all’inferno di Roberta Torre; Fausto 5.0 di Isidro Ortiz, Alex Olle e Carlus Padrissa a vent’anni dalla prima proiezione; Livermore a Siracusa! Racconto di una messinscena di Manuel Giliberti.

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo. A capitanare la Giuria del Concorso Documentari, sarà Letizia Caudullo, tutor CSC Sicilia. Il programma prevede: Io resto – My place is here di Michele Aiello, una piccola squadra di telecamere entra nelle corsie dell’ospedale di Brescia, che sta drammaticamente affrontando il primo picco pandemico di COVID-19. Disco Ruin di Lisa Bosi e Francesca Zerbetto, dalle rovine sparse in tutta Italia, un viaggio visionario nel mondo delle discoteche. The Life We know di Cláudia Ribeiro, Il film segue il ciclo agricolo del remoto entroterra portoghese, tra i fiumi Douro e Tâmega, e la vita di due sorelle che passano le loro giornate a lavorare instancabilmente la terra per la sussistenza. Suole di vento – Storie di Goffredo Fofi di Felice Pesoli, che racconta l’instancabile lavoro politico e culturale di Goffredo Fofi.

Dalla collaborazione con l’Area Marina Protetta del Plemmirio e il Festival di Marettimo, diretto da Gabriella Carlucci, dal 13 al 15 luglio sarà la volta di “We love the sea” una serie di proiezioni sul mare in collaborazione con National Geographic.

Festival

Festival

La Florence Biennale premia Tim Burton

Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze

Festival

‘La Dolce Vita à Mogador’: cinema italiano a Essaouira

Tra i titoli selezionati Gloria! e Romeo è Giulietta. La manifestazione si tiene dal 23 al 26 aprile

Festival

Festa do cinema Italiano, ‘Berlinguer – La grande ambizione’ apre a Lisbona

Il 9 aprile Andrea Segre presenta l'anteprima del suo ultimo film, in apertura del festival portoghese co-organizzato da Cinecittà

Festival

Joaquim Pinto, Nuno Leonel e Laura Morante ospiti del Sicilia Queer FilmFest

In programma dal 25 al 31 maggio la quindicesima edizione della kermesse palermitana


Ultimi aggiornamenti