Torna la Festa del Gemellaggio, il cinema fra Parigi e Roma

Al via ‘Dolcevita-sur-Seine’ e ‘Nouvelle Vague sul Tevere’. In apertura l’omaggio del Festival a Marcello Mastroianni a 100 anni dalla nascita, realizzato in collaborazione con Cinecittà


Terza edizione della Festa del Gemellaggio Roma-Parigi, con il Festival Dolcevita-sur-Seine che quest’anno si insedia dal 12 al 16 luglio nelle Arènes de Lutèce, il “Colosseo di Parigi” nel cuore del Quartiere latino.

In parallelo e nelle stesse giornate, alla Casa del Cinema a Villa Borghese, torna Nouvelle Vague sul Tevere, il più parigino dei Festival romani.

Gli ormai fedeli fan del Festival parigino che per 2 anni ha raccolto migliaia di partecipanti sulle rive della Senna, si ritrovano quest’anno in un ambiente che ricostruisce la Dolce Vita amatissima dai francesi nell’anfiteatro gallo-romano. In questa isola della Roma antica del cuore di Parigi, trova il suo quadro ideale l’esposizione di fotografia Hello, César!, una trentina di immagini degli archivi della Cineteca nazionale di Roma, dei più celebri “peplum”, alle quali si aggiungerà la proiezione de Il colosso di Rodi.

In cartellone, l’apertura con un omaggio del Festival a Marcello Mastroianni, un mito del cinema tanto per i romani quanto per i parigini, nei 100 anni dalla nascita, realizzato in collaborazione con Cinecittà.

Proiezione eccezionale di Una giornata particolare, seguita da una retrospettiva di 5 film.

Giornata straordinaria lunedì 15 con la proiezione-maratona de La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, un film italiano diventato di culto per i francesi.

Il festival è sostenuto da Italian Screens, il programma di promozione del cinema italiano all’estero organizzato dall’Ufficio progetti speciali della Direzione cinema del MIC.

A Villa Borghese, contemporaneamente all’apertura parigina in memoria dell’immortale Marcello, il Festival aprirà con il ricordo di François Truffaut a 40 anni dalla scomparsa, con la proiezione del suo ultimo film, Finalmente Domenica!.

La consueta anteprima in programma per questa terza edizione del Festival sarà quella di Stella est amoureuse (Stella è innamorata), della regista Sylvie Verheyde.

Ormai tradizionale l’appuntamento con “Ristretto”, concorso dei migliori cortometraggi degli studenti delle due grandi scuole di cinema di Parigi e Roma, la Fémis e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Presidente della Giuria binazionale Paolo Giordano, premiazione il 15 luglio a Villa Medici. (gp)

autore
11 Luglio 2024

Festival

Festival

La Florence Biennale premia Tim Burton

Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze

Festival

‘La Dolce Vita à Mogador’: cinema italiano a Essaouira

Tra i titoli selezionati Gloria! e Romeo è Giulietta. La manifestazione si tiene dal 23 al 26 aprile

Festival

Festa do cinema Italiano, ‘Berlinguer – La grande ambizione’ apre a Lisbona

Il 9 aprile Andrea Segre presenta l'anteprima del suo ultimo film, in apertura del festival portoghese co-organizzato da Cinecittà

Festival

Joaquim Pinto, Nuno Leonel e Laura Morante ospiti del Sicilia Queer FilmFest

In programma dal 25 al 31 maggio la quindicesima edizione della kermesse palermitana


Ultimi aggiornamenti