FantaOscar di CinecittàNews 2025, i punteggi ufficiali

Si chiude la terza edizione del nostro fantasy game. In attesa di scoprire i vincitori, ecco i punteggi di tutti i film, premiati e non. Grazie per avere giocato con noi


Chiuso il capitolo di una delle più travagliate edizioni degli Academy Awards – tra polemiche, incendi e colpi di scena – è il momento di assegnare i punteggi del FantaOscar di CinecittàNews 2025. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti che, per il terzo anno consecutivo, hanno voluto divertirsi giocando al fantasy game dedicato all’evento più importante del mondo del cinema.

Soprattutto dopo gli ultimi premi ottenuti, su tutti il DGA Award, la vittoria di Anora era assolutamente prevedibile, ma nessuno si sarebbe mai immaginato un trionfo di questo tipo. Non solo il meritato premio per la sceneggiatura originale, ma l’accoppiata da sogno Miglior film e regia e, dulcis in fundo, i non pronosticabili premi a Mikey Madison e al montaggio. Una cinquina a dir poco clamorosa che innalza Sean Baker a re del cinema indipendente, capace di portarsi a casa ben quattro statuette “ad personam” in una volta sola (l’unico a riuscirci era stato Walt Disney, cinquant’anni fa). Con i suoi 235 punti, accumulati grazie anche ai brillanti momenti sul palco di Baker, Anora sarà la chiave per la vittoria finale del FantaOscar.

Nonostante la delusione di non avere vinto uno dei due premi più prestigiosi, The Brutalist insegue a 115 punti. Punteggio abbassato dal discorso di premiazione di Adrien Brody (l’unico attore a vincere due Oscar in altrettante nomination), che con 5 minuti e 40 secondi di sproloquio batte ogni record della storia degli Academy Awards. “Spegnete la musica! L’ho già fatto prima. Grazie. Non è il mio primo rodeo, ma sarò breve”, ha dichiarato quando dalla regia hanno provato a fargli notare quanto si stesse dilungando. Un eccesso di egocentrismo che merita un malus extra.

Dietro ai due titoli di punta la situazione si fa più equilibrata, con Wicked, Emilis Peréz e A Real Pain stretti in una ventina di punti. Quest’ultimo in particolare si distingue per l’istrionico discorso di Kieran Culkin, a nostro avviso più genuino, divertito e divertente di quello di Brody (al netto delle parolacce). Tra le delusioni, troviamo indubbiamente The Substance, che ha visto sfuggire un premio dato quasi per scontato, quello di Miglior attrice protagonista, e, soprattutto, A Complete Unknown, che finisce la sua corsa con zero statuette, nonostante le 8 nomination. Tra le sorprese, spicca indubbiamente No Other Land, il documentario che ha saputo emozionare prima sul grande e schermo e poi sul palco degli Oscar, con le parole infuocate dei registi israelo-palestinesi.

Quest’anno sono stati introdotti anche dei premi speciali per i film più quotati: ad andare a segno sono stati Anora, con la parola “sex worker” che è stata pronunciata più volte sia da Baker che da Madison, Wicked, con Cynthia Erivo e Ariana Grande perfettamente a tono con i rispettivi personaggi, The Substance, con il corpo nudo di Demi Moore che è stato protagonista dell’ingresso in scena del conduttore Conan O’Brien, e A Real Pain, con Culkin che indubbiamente ci ha regalato dei momenti imbarazzanti, per quanto divertenti.

Infine, capitolo look. Basandoci sui voti dai da “Vanity Fair” non possiamo che premiare le due splendide protagoniste di Wicked (Cynthia Erivo e Ariana Grande), che si sono pure fatte notare per un cambio d’abito tra red carpet e palcoscenico, e quelle di The Substance (Demi Moore e Margaret Qualley). Ha diviso molto il look in total yellow di Timothée Chalamet, bocciato dalla rivista. Il malus, tuttavia, va solo a Dune: Parte Due e non a A Complete Unknown, salvato dagli splendidi outfit di Monica Barbaro ed Elle Fanning. Un bonus look extra non può che essere assegnato alla nostra Isabella Rossellini. La candidata per il suo ruolo nel film girato a Cinecittà Conclave si è presentata con un vestito in velluto blu, chiaro riferimento all’amato David Lynch, recentemente scomparso, e con un paio di orecchini indossati in passato dalla madre Ingrid Bergman. Un doppio omaggio che merita di essere premiato.

Qui di seguito tutti i punteggi ufficiali (i film non citati sono da considerare a 0 punti), assegnati in maniera in maniera insindacabile e soggettiva dalla redazione. Basterà sommare i punteggi di ogni film che avete scelto per ottenere il risultato totale della vostra squadra. In attesa di scoprire il vincitore o i vincitori ufficiali, tra tutti i partecipanti al FantaOscar, divertitevi a fare i conti.

I punteggi ufficiali del FantaOscar di CinecittàNews 2025

Anora: 235

+50 Miglior film

+40 Miglior regia

+40 Miglior attrice protagonista

+40 Miglior sceneggiatura originale

+30 Miglior montaggio

+15 Combo quadruplo o più Oscar

+5 Fa ridere il pubblico

+5 Ringrazia il partner/i genitori/Dio

+5 Viene citato in senso elogiativo

+5 Viene pronunciata la parola sex worker (bonus speciale)

The Brutalist: 115

+40 Miglior attore protagonista

+30 Miglior fotografia

+30 Miglior colonna sonora

+10 Combo triplo Oscar

+5 Viene citato in senso elogiativo

+5 Ringrazia il partner/i genitori/Dio

+5 Si commuove

+5 Fa riferimento alla guerra

-5 Viene preso in giro

-5 Sfora il tempo limite

-5 Malus discorso imbarazzante

Wicked: 75

+20 Miglior scenografia

+20 Migliori costumi

+5 Doppio oscar

+5 Si commuove

+5 Ringrazia il partner/i genitori/Dio

+5 Viene citato in senso elogiativo

+5 Fa ridere il pubblico

+10 Cynthia Erivo e Ariana Grande indossano qualcosa rispettivamente di verde e rosa (bonus speciale)

+5 Look

-5 Viene preso in giro

Emilia Pérez: 75

+40 Miglior attrice non protagonista

+20 Miglior canzone

+5 Doppio oscar

+5 Si commuove

+5 Ringrazia il partner/i genitori/Dio

+5 Viene citato in senso elogiativo

+5 Fa ridere il pubblico

-5 Viene preso in giro

-5 Sfora il tempo limite

A Real Pain: 55

+40 Miglior attore non protagonista

+5 Ringrazia il partner/i genitori/Dio

+5 Fa ridere il pubblico

+5 Jesse Eisenberg e Kieran Culkin dicono o fanno qualcosa di imbarazzante (bonus speciale

+5 Discorso memorabile

-5 Sfora il tempo limite

Conclave: 40

+30 Miglior sceneggiatura non originale

+5 Viene citato in senso elogiativo

+5 Fa riferimento alla guerra

+5 Look

-5 Viene preso in giro

Flow: 40

+30 Miglior film animato

+5 Ringrazia la mamma

+5 Fa ridere il pubblico

Dune: Parte Due: 35

+20 Miglior effetti visivi

+20 Miglior sonoro

+5 Doppio Oscar

+5 Ringrazia il partner/i genitori/Dio

-5 Look

-5 Viene preso in giro

-5 Sfora il tempo limite

No Other Land: 35

+30 Miglior documentario

+5 Combo centro perfetto (un oscar per ogni nomination)

+5 Fa riferimento alla guerra

-5 Sfora il tempo

The Substance: 30

+20 Miglior trucco

+5 Qualcuno accenna al nudo di Demi Moore (Bonus Speciale)

+5 Look

Io sono ancora qui: 25

+30 Miglior film internazionale

-5 Viene preso in giro

The Only Girl in the Orchestra – La storia di Orin O’Brien: 20

+10 Miglior corto documentario

+5 Combo centro perfetto (un oscar per ogni nomination)

+5 Ringrazia il partner/i genitori/Dio

I’m not a robot: 20

+10 Miglior cortometraggio

+5 Combo centro perfetto (un oscar per ogni nomination)

+5 Ringrazia il partner/i genitori/Dio

In the shadow of the Cypress: 20

+10 Miglior corto animato

+5 Combo centro perfetto (un oscar per ogni nomination)

+5 Fa ridere il pubblico

+5 Fa riferimento alla guerra: +5

-5 Sfora il tempo limite

A complete unknown: – 20

-15 Non vince Oscar al netto di 5 o più nomination

-5 Viene preso in giro

Nosferatu: -10

-10 Non vince Oscar al netto di 4 nomination

Il Robot Selvaggio: -5

-5 Non vince Oscar al netto di 3 nomination

Sing Sing: -5

-5 Non vince Oscar al netto di 3 nomination

(C.DA)

autore
05 Marzo 2025

Oscar

Oscar

Oscar, Conan O’Brien confermato per l’edizione 2026

"Conan è stato l'ospite perfetto, guidandoci abilmente per tutta la serata con umorismo, calore e riverenza" hanno dichiarato Bill Kramer e Janet Yang

Oscar

Chi ha vinto il FantaOscar di CinecittàNews 2025?

Scopri tutti i numeri della terza edizione del nostro fantasy game, vinta dal forlivese Andrea Piovaccari

Oscar

‘Io sono ancora qui’, il Brasile celebra l’Oscar durante il carnevale

Il video dei festeggiamenti del popolo brasiliano che gioisce per il primo Oscar della storia del Paese conquistato dal film di Walter Salles

Oscar

Oscar 2025, Cannes e Venezia dettano la linea

Con film come Anora e The Brutalist, ben 14 statuette consegnate ai 76mi Academy Awards provengono direttamente dai due prestigiosi festival


Ultimi aggiornamenti