Oscar 2025, Cannes e Venezia dettano la linea

Con film come 'Anora' e 'The Brutalist', ben 14 statuette consegnate ai 76mi Academy Awards provengono direttamente dai due prestigiosi festival


Per tre anni consecutivi – con CODA, Everything Everywhere All at Once e Oppenheimer – i grandi festival del cinema mondiale sono mancati ai premi principali degli Oscar. Una tendenza che nell’edizione 2025 degli Academy Awards si è drasticamente ribaltata. Con l’eccezione dei blockbuster, Conclave, Wicked e Dune: Parte Due, praticamente tutti i premiati agli Oscar provengono dai principali festival europei, il Festival di Cannes e la Mostra del Cinema di Venezia in primis.

La sfida tra le due più prestigiose kermesse cinematografiche ha visto spesso trionfare agli Oscar un film che si era distinto precedentemente sulla Croisette o al Lido. Quest’anno è toccato alla Palma d’oro Anora, trionfatore degli Oscar con ben cinque statuette tra cui Miglior film e Miglior regia, a The Brutalist e Io sono ancora qui, rispettivamente Miglior regia e Miglior sceneggiatura a Venezia, e poi ancora i titoli presentati a Cannes The Substance, vincitore del Prix du scénario, ed Emilia Pérez, che dopo il Premio della giuria e il Premio collettivo alla migliore interpretazione femminile, si è dovuta accontentare di due sole statuette.

Contando pure il Miglior film animato Flow, presentato a Un Certain Regard, e il Miglior corto animato In the Shadow of the Cypress, presentato a Orizzonti, arriviamo a nove statuette per Cannes e cinque per Venezia, numeri che segnalano chiaramente la rilevanza di questi festival nel mercato cinematografico globale. Veri e propri punti di riferimento per Hollywood e le sue star.

La Biennale di Venezia, in particolare, ha voluto congratularsi con i film vincitori, sottolineando come nelle ultime 9 edizioni degli Oscar, sia l’ottava volta che il riconoscimento per la miglior attrice o il miglior attore protagonista va all’interprete di film presentati in prima mondiale alla Mostra di Venezia, dopo Emma Stone per La La Land (2017) di Damien Chazelle, Frances McDormand per Tre manifesti a Ebbing, Missouri (2018) di Martin McDonagh, Olivia Colman per La favorita (2019) di Yorgos Lanthimos, Joaquin Phoenix per Joker (2020) di Todd Phillips, Frances McDormand per Nomadland (2021) di Chloé Zhao, Brendan Fraser per The Whale (2023) di Darren Aronofsky, Emma Stone per Poor Things di Yorgos Lanthimos (2024). (C.DA)

autore
03 Marzo 2025

Oscar

Oscar

Oscar, Conan O’Brien confermato per l’edizione 2026

"Conan è stato l'ospite perfetto, guidandoci abilmente per tutta la serata con umorismo, calore e riverenza" hanno dichiarato Bill Kramer e Janet Yang

Oscar

Chi ha vinto il FantaOscar di CinecittàNews 2025?

Scopri tutti i numeri della terza edizione del nostro fantasy game, vinta dal forlivese Andrea Piovaccari

Oscar

FantaOscar di CinecittàNews 2025, i punteggi ufficiali

Si chiude la terza edizione del nostro fantasy game. In attesa di scoprire i vincitori, ecco i punteggi di tutti i film, premiati e non. Grazie per avere giocato con noi

Oscar

‘Io sono ancora qui’, il Brasile celebra l’Oscar durante il carnevale

Il video dei festeggiamenti del popolo brasiliano che gioisce per il primo Oscar della storia del Paese conquistato dal film di Walter Salles


Ultimi aggiornamenti