La data è il 12 dicembre, giornata dedicata all’edizione 2020 dei Fabrique du Cinéma Awards, per cui sono aperte le iscrizioni: spirito internazionale nella scelta del presidente di Giuria, l’attore e regista statunitense Matt Dillon.
Un passo, quello della miscellanea con l’estero, già manifesto nelle scorse edizioni del Premio, in cui la Giuria ha annoverato Willem Dafoe, Paul Haggis, Margherita Buy, Alessandro Borghi, Valentina Lodovini, Ivan Carlei, Piero Messina, Stefano Fresi, Ivan Cotroneo, Brunori Sas e il critico Claudio Masenza.
Un respiro internazionale, quello scelto dai Fabrique Awards, che amplia l’orizzonte della rivista a cui fanno capo, ma senza sfuggire dalla mission di promozione della sperimentazione, dell’innovazione e della ricerca formale e di contenuti che sappiano dare giusta attenzione alle opere prime e alle idee dei giovani autori. In quest’ottica, la grande novità per l’edizione di quest’anno, è l’apertura a due categorie dedicate alle serie Tv: Miglior Concept e Miglior Serie Internazionale, accanto alle tradizionali dedicate al cinema italiano e internazionale.
Per partecipare con i propri progetti, il riferimento è il sito www.fabriqueawards.com.
9-11 aprile, Casa del Cinema: si accendono i riflettori sul racconto audiovisivo delle aziende. Inaugurata l’edizione 2025 con un riconoscimento speciale per il corto realizzato per Fondamentale – la Filiera delle Costruzioni
L'AD di Cinecittà premiata alla 34ma edizione del riconoscimento dedicato all'eccellenza al femminile
WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright