Emma Watson e Kristen Stewart, i 35 anni di due icone Millennials

Le due attrici diventate celebri per i ruoli di Hermione e Bella Swan, sono nate a una manciata di giorni l'una dall'altra e, in qualche modo, hanno già lasciato un segno nella storia del cinema


Quando si dice: una congiunzione astrale! Emma Watson e Kristen Stewart: due stelle di prima grandezza nate a una manciata di giorni di distanza dello stesso anno (il 1990), in due continenti diversi e destinate a lasciare un segno luminoso nella storia del cinema.

Stewart compie 35 anni il 9 aprile e sei giorni dopo Watson: un traguardo simbolico che offre l’occasione per riflettere sulle loro carriere straordinarie e complementari, così vicine eppure distinte nel modo in cui hanno influenzato e definito la loro generazione.

Noi siamo infinito: icone Millennials

Diventate vere icone della generazione Millennials grazie a saghe cinematografiche che hanno plasmato l’immaginario giovanile (Harry Potter e Twilight) , queste due attrici hanno affrontato con intelligenza e sensibilità le sfide della fama precoce, sviluppando percorsi artistici raffinati e di profonda maturità, impegnate non solo nel cinema ma anche nelle cause sociali e culturali della loro generazione.

Pedinare i loro percorsi significa indagare come l’enorme successo iniziale possa trasformarsi in un’influenza duratura e significativa, qualcosa che trascende il loro semplice ruolo di star e che ha permesso ad entrambe di diventare punto di riferimento etico e creativo per il pubblico contemporaneo.

Emma Watson, nata a Parigi e cresciuta tra Inghilterra e Francia, ha saputo coniugare la sua precoce carriera cinematografica con l’impegno negli studi, laureandosi brillantemente alla Brown University in Letteratura Inglese. Ha bruciato tutte le tappe e ancora giovanissima ha trovato il suo posto stabile nell’immaginario collettivo interpretando Hermione Granger nella saga di Harry Potter, ruolo che ha ottenuto a soli undici anni, dopo una lunga selezione tra migliaia di candidate.

La sua interpretazione di Hermione, personaggio che incarnava intelligenza, coraggio e determinazione, l’ha resa rapidamente un modello positivo per milioni di giovani spettatori in tutto il mondo.

Watson ha gestito la fama precoce con notevole maturità, scegliendo progetti cinematografici profondi e impegnativi come Noi siamo infinito, per il quale ha dichiarato: “È stato un ruolo fondamentale per me, perché mostrava come l’adolescenza possa essere al tempo stesso vulnerabile e forte”.

Ha proseguito con scelte raffinate come l’adattamento di Piccole donne di Greta Gerwig, interpretando una Meg March moderna e consapevole, e ha contemporaneamente consolidato il suo ruolo di ambasciatrice ONU per i diritti delle donne, fondando la campagna HeForShe: “Voglio che donne e uomini collaborino alla parità di genere, perché è una battaglia comune, non una contrapposizione”.

L’autenticità del disagio

Kristen Stewart, nata a Los Angeles nel 1990 da una famiglia che lavorava nell’industria dell’intrattenimento, ha segnato la sua ascesa con Twilight, diventando il volto simbolo di un’intera generazione adolescente. Ha iniziato a recitare fin da bambina, ottenendo il primo ruolo rilevante in Panic Room accanto a Jodie Foster, che l’ha definita “una delle giovani attrici più talentuose che abbia mai incontrato”.

Il successo mondiale della saga vampiresca l’ha proiettata sotto i riflettori internazionali, ma Stewart ha saputo subito svincolarsi da quell’immagine, cercando strade più complesse e personali.

Ha compiuto una svolta radicale, allontanandosi dai blockbuster che l’avevano consacrata, per esplorare territori più complessi e meno rassicuranti. Ha cercato sfide attoriali che le permettessero di rompere con la patina pop e rivelare una profondità espressiva inedita. Significativa la sua collaborazione con il regista francese Olivier Assayas, con cui ha lavorato prima in Sils Maria – che le è valso il César come miglior attrice non protagonista, prima americana a riceverlo – e poi in Personal Shopper, un film enigmatico e coraggioso che ha diviso la critica e confermato il suo status di interprete irrequieta e magnetica. Con Pablo Larraín, in Spencer, ha dato vita a un ritratto stratificato e struggente della principessa Diana, osannato a Venezia e candidato all’Oscar. Il ruolo le ha permesso di mostrare tutta la gamma della sua sensibilità: fragilità, ribellione, desiderio di libertà. Ogni scelta, in questa fase, ha contribuito a smantellare l’immagine di star adolescente per costruire quella di un’artista consapevole, in perenne ridefinizione.

Stewart ha affermato: “Voglio sentirmi libera di scegliere ruoli che mi mettano a disagio, perché è lì che trovo l’autenticità”. Oggi, dopo essere stata acclamata nel film indipendente Love Lies Bleeding e alla vigilia del suo esordio alla regia, continua a dimostrare di essere un’artista inquieta e rigorosa.

Oltre le etichette

Watson e Stewart sono l’emblema di come una notorietà precoce, associata a franchise globali destinati al pubblico giovane, possa evolvere in carriere artistiche mature e di grande sostanza. Hanno saputo sfuggire alle etichette e alle aspettative, trasformando l’immensa popolarità iniziale in un’opportunità di crescita personale e professionale. Le loro scelte riflettono la sensibilità di una generazione che rifiuta la superficialità, valorizzando l’impegno civile e l’autenticità artistica.

Il percorso di queste due attrici ci dice molto sulla generazione Millennials: una generazione capace di trasformare la popolarità in influenza significativa, di ricercare un’identità personale autentica e di utilizzare il successo per portare avanti messaggi importanti.

Con i loro 35 anni appena compiuti, Emma Watson e Kristen Stewart sono ormai figure imprescindibili di un cinema contemporaneo che guarda al futuro con ambizione, intelligenza e profondità.

autore
12 Aprile 2025

Compleanni

Compleanni

Milena Vukotic, 90 anni. Una leggerezza mai evanescente

E’ nata il 23 aprile 1935, è stata danzatrice classica e ha recitato - tra gli altri - per Federico Fellini, Luis Buñuel, Mario Monicelli, fino al recente ruolo della zia Olga in Diamanti: una delle ultime interpreti italiane a incarnare un’idea mitteleuropea di recitazione

Compleanni

David Harbour, mezzo secolo di versatilità

50 anni per il co-protagonista di A Working Man, presto al cinema in Thunderbolts*, nei ritrovati panni di Alexei Shostakov. Il suo ruolo più pop e premiato nella serie Stranger Things, in cui interpreta lo sceriffo Jim Hopper

Compleanni

Pedro Pascal, la star del momento compie 50 anni

Diventato celebre interpretando Oberyn ne Il Trono di Spade, con i ruoli di Joel e Mr. Fantastic l’attore di origini cilene ha cambiato il concetto di casting a Hollywood

norris
Compleanni

Chuck Norris: da bullizzato a leggenda!

L'icona di forza e indistruttibilità compie 85 anni. Eccelso attore action, esperto di arti marziali e meme vivente, ha iniziato sviluppando una gran voglia di riscatto dopo un'infanzia difficile


Ultimi aggiornamenti